Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Coro C.A.I. Rieti

Rieti
RI - Lazio
- Componenti

Il nostro coro

Il Coro nasce nel 1994 in seno alla Sezione reatina del CAI con lo scopo principale di conservare e tramandare alle future generazioni il prezioso patrimonio di canti di montagna, popolari e degli alpini. È con questo spirito che il Coro prosegue il suo viaggio corale che lo porta a compiere 29 anni di ininterrotta attività nel 2023.In questo lungo cammino il Coro si è distinto anche per l’organizzazione e la partecipazione ad eventi e manifestazioni di particolare importanza che hanno dato lustro alla locale Sezione del CAI, alla città di Rieti e al Coro stesso. Solo per citarne alcuni: “Concerto di Natale delle Coralità di montagna” nell’Aula di Montecitorio nel dicembre 2010 insieme ad altri Cori provenienti da altre regioni d’Italia, partecipazione al programma Corale di TV2000 “La canzone di noi” nel novembre 2013, Concerto al Teatro Vespasiano “Sulle tracce della Grande Guerra – Suoni e parole dalle trincee” per il centenario della fine della 1^ Guerra mondiale, nel novembre 2018.Nel 2011, per la ricorrenza dei 150 anni dell’Unità D’Italia, il Coro ha avuto il prestigioso riconoscimento da parte del Comune di Rieti, con delibera del Consiglio Comunale, quale “Gruppo Corale di interesse Comunale”.Tuttavia e nonostante le avversità, nel 2020 il Coro è riuscito a sopravvivere e a partecipare a due importanti eventi: realizzazione di un video per essere presenti il 21 giugno alla virtuale Festa della Musica organizzata dalla Associazione Regionale Cori del Lazio e alla quale hanno partecipato oltre 70 Cori, esibizione ad Amatrice il 3 ottobre quale “cornice corale” all’importante convegno nazionale sul Sentiero Italia organizzato dal CAI centrale. Inoltre, per la prima volta nella sua storia, il Coro ha raggiunto il prestigioso risultato di essere inserito nell’Albo dei Cori della Regione Lazio, il primo e l’unico della provincia di Rieti. L’anno 2022 ha visto il Coro impegnato nei seguenti eventi: partecipazione al Don Pasquale di G. Donizetti, allestito l’1 e il 3 aprile al teatro Vespasiano di Rieti; partecipazione il 2 ottobre alla manifestazione “Camminar Cantando”, promossa dal CAI regionale, svoltasi a Veroli; partecipazione il 16 ottobre alla manifestazione “Aria di montagna”, organizzata a Leonessa dalla locale Sezione CAI; partecipazione il 22 ottobre alla manifestazione “Concerti nei borghi più belli d'Italia”, organizzata dalle Associazioni di Lazio e Abruzzo (ARCL e ARCA), a Greccio.

Il 2023 è iniziato con l’arrivo del nuovo Maestro Teresa Buono: pianoforte e studio del canto lirico presso i Conservatori di Musica “A. Casella” di L’Aquila e “Domenico Cimarosa” di Avellino ed esibizioni come solista ed in formazioni da camera. Si è avvicinata alla coralità sotto la guida del Maestro Domenico Cieri cantando nel coro “L. Colacicchi”,proseguendo l’attività, poi, in altri cori romani. Ha svolto attività didattica in scuole primarie e secondarie di 1° grado, ha tenuto corsi di alfabetizzazione musicale, propedeutica e formazione docenti presso l’Istituto Comprensivo di Fara Sabina. Ha collaborato con diverse scuole di musica nelle quali ha tenuto corsi di propedeutica musicale, canto corale, pianoforte, canto lirico e moderno. Segue, per l’Associazione “ArchiMusic” di Roma, gli allievi di propedeutica, canto lirico e moderno, solfeggio e pianoforte. Ha curato la preparazione e direzione di 3 cori di voci bianche, dei cori polifonici “Sabina Armonica”, “Voces in choro” e attualmente dirige il “Coro Musa” di Poggio Moiano.

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattaci

Coro C.A.I. Rieti

Sede e sede prove
Via Picerli, 5902100 Rieti
Recapito postale
Via Picerli 59
02100 Rieti (RI)