Fondato a Tione di Trento nel 1946, raccoglie e custodisce un ricco patrimonio di tradizione folclorica di tutto rispetto. Coltiva con rigore e competenza un repertorio di classici canti montanari fedelmente legati alla continuità più genuina pur inserendosi in quel filone, culturale ed artistico, aperto ai processi innovativi che percorrono non solo la società trentina. Nella sua lunga storia la produzione musicale esprime dinamismo e creatività, ne sono conferma le quattro incisioni discografiche rispettivamente: nel 1986 “La montagna è un altare”, nel 1996 “Canti di ieri…canti di oggi”, nel 2001 “Racconti e tradizioni”, nel 2015 “Merica.. Merica”. Anche le pubblicazioni effettuate sono un’attenta documentazione sulla vitalità del coro, come il libro di “Canti popolari inediti” raccolti in Val Giudicarie ed elaborati da celebri musicisti del 1996, il “Quaderno di Canti” del 2016 e il DVD del 2006, ricco di filmati e testimonianze, dal titolo “60 anni insieme”. Tra i momenti salienti dell’attività citiamo l’incontro in Vaticano con S.S. Giovanni Paolo II°, la partecipazione al 2° Concorso Nazionale per Cori Maschili dedicato a Luigi Pigarelli aggiudicandosi il 7° posto ed il premio speciale quale coro trentino miglior classificato, le centinaia
di concerti tenuti in molte regioni italiane e le tournèes all’estero: Austria, Germania, Belgio, Repubblica Ceca, Spagna, Ungheria, Inghilterra, Bulgaria, Francia, Croazia, Stati Uniti e Canada con concerti a New York e Toronto, in California a San Francisco, San Jose, Sonoma, Santa Rosa e Santa Cruz e poi ancora in Russia con concerti a Mosca e San Pietroburgo.
Il coro Brenta, composto da una trentina di elementi, è diretto dal 2021 da Piergiorgio Romeri.
Presidente è Flavio Salvaterra.