Diretto da Franco Massaro, il coro “Il BellʼHumore” è nato a Padova nel 2007 ed è iscritto allʼASAC (Associazione per lo Sviluppo delle Attivita Corali) dal 2013; è composto attualmente da circa trentacinque coristi e si avvale della collaborazione di diversi professionisti, come il soprano Francesca Piazza (solista e preparatore vocale), la pianista Maddalena Murari e il soprano Takako Okazaki (preparatore vocale).
Il repertorio del coro abbraccia un arco temporale che va dal Rinascimento ai giorni nostri, comprendendo brani appartenenti a generi diversi (musica sacra e profana, brani lirici, alcuni spirituals, canzoni tratte da musicals).
Il nome del coro riprende il titolo di un madrigale, “Il BellʼHumore”, del compositore rinascimentale Giovanni Giacomo Gastoldi e vuole esprimere il clima di festosa amicizia e serena collaborazione che si è creato tra i membri del gruppo.
Promuovendo lo scambio e la condivisione con altre associazioni e gruppi corali, il “BellʼHumore” ha tenuto oltre settanta concerti, partecipando spesso a iniziative di beneficenza; si ricordano in particolare i concerti tenuti nel maggio 2010 a Padova e ad Asiago insieme al coro “YUH” di Nishinomyia; la rassegna corale del 2011 a Selvazzano, a favore delle vittime dell'alluvione del 2010; la rassegna provinciale natalizia “Armonie di voci” dal 2011 al 2015; l'iniziativa “Venezia in coro” nel 2013, nel 2014 e nel 2016; la “Festa europea della Musica” a Padova nel 2013; la messa in scena dell'opera di Puccini “Suor Angelica” nella Sala Carmeli a Padova nel gennaio e nel novembre 2014; il concerto “Conto Cento Canto Pace”, all'Arena di Verona, nel maggio 2015; l'esecuzione integrale del Gloria di Vivaldi, insieme al coro ospite “Naruon” di Osaka, a Padova nel giugno 2015; nel 2016 concerto a favore dell'AIL (Ass. Italiana contro le Leucemie) nella chiesa di S.Nicolò a Padova; gli annuali concerti per l'Associazione “Vecia Padova”; partecipazione alla Festa della Musica Attiva a Piazzola sul Brenta, maggio 2017.