Il Coro del Teatro Ventidio Basso inizia il suo percorso nel 2001 con la Theresienmesse di Haydn. Nel 2003 incide la colonna sonora di Luis Bacalov della fiction prodotta dalla RAI "Marcinelle". Si esibisce nei teatri di Pesaro, Jesi, Fermo, Fano, Chieti, Pescara, Bassano del Gr., Potenza, Avezzano, Sulmona, Civitanova, Faenza, Teramo e nell’Abbazia di S. Galgano a S. Prosdocimo (SI). All’estero canta a Trier, Massy, Seul e Bangkok. Ha collaborato con direttori come M. Mariotti, C. Rizzi, R. Abbado, G. Sagripanti, D. Rustioni, Y. Abel, P. Rizzo, E. Pidò, J. Bignamini, M. Spotti, L. Bacalov, M. Beltrami, D. Crescenzi, G. De Lorenzo, M. De Bernart, G. Bisanti, F. I. Ciampa, S. Rolli, F. M. Carminati, M. Guidarini, P. Olmi, M. Rota, M. Stefanelli, T. Lagattolla, A. Tomasello, P. Veleno e J. M. Sciutto e registi quali P. Pizzi, D. Livermore, G. Vick, M. Leiser/P. Caurier, La Fura dels Baus, V. Carrasco, L. Muscato, H. Brockhaus, R. Bonajuto, B. de Tomasi, I. Nunziata, A. Tarabella, A. Paloscia, F. Zeffirelli, E. Barbalich, S. Piacenti e M. Znaniecki.
Dal 2015 è impegnato nelle produzioni della Fondazione Lirica delle Marche - di cui è socio partecipante - e dal 2017 collabora attivamente con il Rossini Opera Festival.
La direzione artistica del Coro è affidata dal 2012 a Giovanni Farina.
Presenze nelle produzioni della Fondazione Rete Lirica Marche:
2015 Madama Butterfly di G. Puccini
2016 Nabucco di G. Verdi
2017 La Bohéme di G. Puccini
2018 Il Trovatore di G. Verdi
2019 Turandot di G. Puccini
2021 La Bohéme di G. Puccini
2022 Macbeth di G. Verdi
Presenze al Rossini Opera Festival:
2017 Le siège de Corinthe, La pietra del paragone, Stabat Mater con Orchestra Sinf. Nazionale RAI
2018 Ricciardo e Zoraide, Il barbiere di Siviglia con Orchestra Sinfonica Nazionale RAI
2019 Semiramide, L’equivoco stravagante, Gala ROF XL con Orchestra Sinfonica Nazionale RAI
2020 Il barbiere di Siviglia con Orchestra Sinfonica Rossini
2021 Möise et Pharaon, Elisabetta regina d’Inghilterra, Stabat Mater (versione semiscenica) e Gala Rossini per 25° di Juan Diego Florez con Orchestra Sinfonica Nazionale RAI
2022 Le Comte Ory, Otello, Concerto lirico sinfonico (Daniel Smith e Michael Spyres), Tra rondò e tournedos (Gala celebrativo per i 40 anni di Pier Luigi Pizzi)