Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Coro Bassano

Bassano del Grappa
VI - Veneto
30 Componenti
7 Tenori Primi
8 Tenori Secondi
8 Baritoni
7 Bassi

Il nostro coro

Nato nel 1948 come Coro C.A.I. Marostica, il Coro Bassano assume la sua denominazione definitiva solo nel 1995, dopo aver via via costituito gruppi corali con nomi diversi tra i quali si ricordano il particolare il Coro A.N.A. Montegrappa e il Coro Edelweiss. Tra i suoi direttori ricordiamo i maestri Crestani, Piotto, Stella, Sbordone, Negro, Battaggia, Simonetto, Zanella e Pellanda. Il rinnovamento dell'organico, avvenuto nel 1995, rilancia le attività del coro che diventa protagonista di centinaia di concerti in tutta Italia e di importanti tournée svolte all’estero (Slovacchia, Argentina, Brasile, Francia, Germania, Ungheria e Grecia). Il repertorio si è progressivamente ampliato fino a comprendere diversi generi corali: canto alpino, canto di derivazione (o ispirazione) popolare, canto d'autore, fino al folk e alla musica leggera, italiana e non. Fiore all’occhiello del Coro è l’organizzazione della spettacolare Bassano In Canto, rassegna corale di 10 ore giunta alla settima edizione; questa iniziativa ha riscosso un successo sempre crescente e, nell’ambito delle numerose manifestazioni culturali previste a Bassano, rappresenta uno dei momenti più significativi e una straordinaria fonte di interrelazioni con gruppi corali di tutti i tipi, sia italiani che stranieri. Nel 2003 ha partecipato allo spettacolo di varietà Torno sabato...e tre di Giorgio Panariello in diretta RAI dal Palazzetto dello Sport di Bassano. Dal 2006 il Coro, ospita presso la propria sede, il corso di direzione corale e vocalità tenuto dal maestro Carl Høgset. Nel 2008, oltre a partecipare attivamente alle manifestazioni indette in città per l'Adunata degli Alpini, ha coronato i suoi primi sessant’anni di coralità a Bassano del Grappa organizzando una serie di importanti eventi, tra i quali vanno ricordati il Trittico Corale d'Autunno, con la partecipazione del maestro De Marzi e del coro SAT, l'udienza con il Papa Benedetto XVI e la pubblicazione del libro Sessant'an de cante a Bassan con annesso CD, una bibbia di ben 200 pagine che racconta la storia di Bassano nella coralità bassanese. Nel 2009 il Coro Bassano ha ricevuto, in occasione dei festeggiamenti per il patrono della città, il Premio Città di Bassano, come riconoscimento per l'intensa attività musicale svolta negli ultimi sessant'anni.

Il nostro repertorio

Canti ed elaborazioni popolari
• regionali • italiani • internazionali
Altri repertori
• altro

Le nostre pubblicazioni

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattaci

Coro Bassano

Sede e recapito postale
Via Col Moschin, 4036061 Bassano del Grappa (VI)
Sede prove