Il Coro Polifonico “ARS VOCALIS” si è costituito all’inizio del 2012 su iniziativa del Maestro Carmine Leonzi. E’ formato da circa 40 cantori, tutti mossi dall’entusiasmo di cantare in coro e di vivere l’esperienza canora con passione sempre crescente. Il repertorio che affronta investe molti ambiti della polifonia che vanno dal Medio Evo alla musica moderna. La sua prima esperienza l’ha vissuta in occasione della presentazione del libro di W. Di Marco “I Beatles”, con un concerto tenuto al Teatro Odeon di Roseto. Anche se di recente formazione l’Ars Vocalis mostra una grande propensione per la vocalità che fa sperare in un futuro corale certamente interessante. Nel mese di gennaio è stato impegnato nella registrazione di due canti polifonici, composti dal Maestro P. Colangelo, che faranno parte di una raccolta discografica.
Organizza il Festival Internazionale “Lido delle rose”. Partecipa al progetto nazionale “sConcerti” e in seno ad esso ha eseguito la Messa da Requiem di Duruflè, per Soli, Coro e Orchestra unitamente al Coro Polifonico “Histonium” di Vasto, al Coro Vox Cordis di Arezzo e all'Orchestra Giovanile d'Abruzzo.. In seno al coro opera l’Ensemble Giovanile Ars Vocalis. Ha preso parte alla “Rassegna Lauretana” di Force (Ap), agli “Incontri Polifonici” di Siena, al “Solstizio Corale” di Campovalano, alla Rassegna A.d.a.di Chiusi (Si), alla XIII Rassegna di Civitanova Marche, alla "Capanna Sanda" di Montalto Marche. Nei concerti natalizi ha eseguito la Little Jazz Mass di Bob Chilcott per Trio jazz e Coro. Ha effettuato una tourneè in Sicilia con concerti a Siracusa, Catania e Noto. A luglio 2016 parteciperà al Festival Choral en Provence