Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Coro Arcanto

Bologna
BO - Emilia-Romagna
40 Componenti
11 Soprani
14 Contralti
7 Tenori
8 Bassi

Il nostro coro

Il Coro Arcanto nasce a Bologna nel 1995, diretto fin dai suoi esodi da Giovanna Giovannini. E’ un coro misto di circa 40 elementi, tra cui cantanti solisti. Il numero dei componenti e la sua tipologia variano a seconda dei progetti, prevedendo anche la sola formazione femminile in scena. Il Coro si caratterizza per la sua versatilità artistica, dovuta alla variegata vocalità degli elementi: ciò dà luogo ad un suono unico e innovativo. Attualmente il Coro Arcanto propone prevalentemente concerti in forma semi-scenica, dove solisti, coro misto e coro femminile cantano, recitano e si muovono nello spazio creando suggestioni di suoni in movimento, capaci di sfruttare al meglio gli aspetti architettonici, acustici e scenici dei diversi luoghi (chiese, teatri, piazze, cimiteri, musei ecc.). Dal 2004 il Coro Arcanto è il coro che porta in scena il più ampio repertorio di musica corale di Giovanna Marini, realizzando progetti artistici unici commissionati e promossi da AngelicA Festival di Bologna: Musiche di scena (2004), una selezione di partiture scritte per il teatro, sia in greco antico (Oresteia di Eschilo e Troiane di Euripide) sia in lingua friulana (Turcs tal Friül di Pier Paolo Pasolini); Dentro e fuori al pentagramma (2010), una raccolta di brani tratti dal repertorio per il Quartetto vocale di G. Marini, adattati per coro misto dalla direttrice Giovanna Giovannini. Prime assolute nell’autunno/inverno 2015 le opere: Sono Pasolini, concerto poetico composto e ideato dalla compositrice romana sugli scritti pasoliniani “Lettere Luterane” e le poesie in lingua friulana della raccolta “La nuova gioventù”; Te Deum per un amico, dedicato al regista Giuseppe Bertolucci recentemente scomparso. Queste due opere, insieme a Le ceneri di Gramsci. Oratorio a più voci, dal canto di tradizione orale al madrigale d’autore (2005), saranno rappresentate nell’ambito di Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna, progetto promosso dal Comune e dalla Fondazione Cineteca di Bologna all’interno delle iniziative Pasolini 1975/2015. Il Coro Arcanto ha tenuto concerti presso importanti teatri fra i quali: Teatro al Parco (Parma), Arena del Sole, Auditorium Manzoni e Teatro San Leonardo (Bologna), Giovanni da Udine (Udine), Argentina (Roma), Théâtre de la Place (Liegi – Belgio) e altri.

Il nostro repertorio

Musica profana
• contemporanea
Canti ed elaborazioni popolari
• regionali
Altri repertori
• altro

Le nostre pubblicazioni

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattaci

Arcanto APS

Sede e recapito postale
Associazione Culturale ArcantoVia Mengoni, 27/240128 Bologna
Sede prove
Teatro San Salvatore
Via Voltosanto, 1
40128 Bologna (BO)
Sito Web