Il Coro Anthem si è costituito nel 1980 sotto la guida di Marco Prina ed è diretto dal 1982 da Paola Versetti. Svolge un’intensa attività concertistica e ha cantato per importanti festival e rassegne corali nazionali e internazionali: MiTo Festival Settembre musica, Festival Claudio Monteverdi di Cremona, Le chiavi d’argento di Chiavenna, Festival Lodoviciano di Viadana, Festival internazionale Nella città dei Gremi di Sassari, Festival di Musica Sacra della Provincia di Brescia, Festival di Musica Sacra di Novara, Rassegna Le voci della città di Milano, Rassegna Polifonica Farnesiana di Piacenza, Rassegna Antiche voci di La Spezia, Rassegna Polyphoniae di Como, Rassegna Aprutina di Teramo, Rassegna Note di fine estate di Alghero.
È stato più volte invitato a ricoprire il ruolo di “Coro laboratorio” durante lo svolgimento di corsi di direzione e d’interpretazione del repertorio corale, in virtù della sua esperienza e grande duttilità. Ha collaborato alle produzioni d’importanti eventi, tra cui l’Oratorio Ester di Giuseppe Cristiano Lidarti (prima esecuzione moderna in Italia) e i Te Deum di Andrea Luchesi e di Antonin Rejcha (prima esecuzione assoluta italiana) diretti da Giovanni Battista Columbro. Il Coro ha eseguito in prima assoluta numerosi brani corali di autori contemporanei: Angelo Bellisario, Irlando Danieli, Adriano Gaglianello, Giuliano Manzi, Angelo Mazza, Giorgio Susana.
Il Coro Anthem ha conseguito numerosi riconoscimenti (dodici primi premi, cinque secondi e due terzi) nei più prestigiosi concorsi corali nazionali: Arezzo, Vittorio Veneto, Quartiano, Quarona Sesia, Montorio al Vomano, La Spezia. Ha ampliato le proprie esperienze musicali collaborando con orchestre d’archi per il repertorio classico (Credo RV 591, Gloria RV 589 e Magnificat RV 610 di Antonio Vivaldi, Requiem op. 48 di Gabriel Fauré) e con altre formazioni strumentali per l’allestimento di spettacoli rinascimentali. Ha registrato i cd Tracce (interamente dedicato al repertorio natalizio), Voci di cantoria (con brani di Gabriel Fauré e di Lajos Bárdos) e Divine armonie, soavi pensieri (musica vocale e strumentale del Rinascimento europeo, con l’Ensemble strumentale Le spezie musicali).