Si forma in seno al Circolo Culturale di Sirolo nel 1994 per rifondare il coro polifonico costituito mezzo secolo prima e diretto dal compianto M° Arrigo Gugliormella a cui oggi è dedicata la scuola di musica situata nella frazione di San Lorenzo. La direzione artistica viene inizialmente affidata al M° Nicoletta Latini e al M° Beatriz Lozano, responsabile della tecnica vocale, che sviluppano un repertorio classico e liederistico. Non vengono tralasciati i brani sacri, eseguiti soprattutto in occasione di matrimoni e servizi liturgici.
Oltre ad esibirsi in rassegne circoscritte al territorio marchigiano, il coro partecipa al progetto promosso dal Conservatorio G. Rossini di Pesaro, diretto dal M° Salvatore Sassu, con concerti a Rimini, Pesaro e Assisi, volti a divulgare l’opera di Don Lorenzo Perosi, in particolare la Missa Benedicamus Domino.
Nel 2003 la direzione, affidata inizialmente al M° Beatriz Lozano, passa al M° Samuele Barchiesi la cui esperienza musicale dirotta la scelta del repertorio corale verso generi più popolari. Il coro si accosta a sonorità più moderne come musical, spiritual e gospel, approdando successivamente alla musica pop arrangiata per coro misto, pur conservando un ampio repertorio di musica sacra per le funzioni religiose. Per lo studio della tecnica vocale si avvicendano negli anni Lucia Eusebi, Mirela Cisman e Maruska Di Giannatale, docenti di canto lirico e moderno.
Aldilà dei tradizionali appuntamenti estivi e natalizi nelle piazze di Sirolo e Numana, varie sono le partecipazioni del coro a manifestazioni locali e fuori regione, tra cui le rassegne coristiche a Jesi e Montignano di Senigallia (AN), Civitanova Marche e Montefano (MC), Candelara e Gallo di Petriano (PU), Gambettola (FC), Praticello di Gattatico (RE) e Porto Viro (RO). Negli anni 2012, 2014 e 2017 prende parte al Festival Internazionale di Canto Corale Alta Pusteria che si svolge nell’omonima valle durante l’ultima settimana di giugno, con suggestive esibizioni articolate tra concerti in teatri, sale e chiese, e rassegne all’aperto presso laghi, castelli medioevali e rifugi alpini.
In previsione dell’imminente uscita nelle sale cinematografiche del film Bohemian Rhapsody, nel 2018 il coro inserisce in repertorio brani appartenenti al famoso gruppo musicale rock britannico dei Queen, esibendosi per oltre un anno al fianco della tribute band King’s Head.
Grazie alla proficua collaborazione con il Coro Universitario del CRUA, la Corale Vincenzo Cruciani di Ancona e la Corale Nuova Speranza di Monte San Vito, il Coro Andrea Grilli prende parte a maggio 2019 ai festeggiamenti del 50° anniversario della fondazione dell'UNIVERSITÀ DI ANCONA, eseguendo il prestigioso Sunrise Mass del compositore contemporaneo Ola Gjeilo, con l'accompagnamento dell'orchestra d'archi del Conservatorio di Fermo. Il sodalizio si ripropone qualche mese dopo nell'esecuzione del Concerto di Natale alla Cattedrale di San Ciriaco, accolto con grande favore dalla cittadinanza anconetana.
Da menzionare anche la partnership con la Fisorchestra Marchigiana di Castelfidardo, avviata nel 2010 in occasione della Ricorrenza del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia e proseguita negli anni con esibizioni allo Sferisterio di Macerata per la rassegna Sibillini e dintorni nelle edizioni del 2013, 2018 e 2019, a Falconara per l’edizione 2018 dell’evento Nonni & Nipoti e alla Mole Vanvitelliana nel giugno del 2019 all’interno del programma Music & film, presentato in seno al progetto le “Città dell’Orsa”, per la XIII UNESCO CREATIVE CITIES NETWORK ANNUAL CONFERENCE.
Attualmente il coro è composto da circa 60 elementi, tutti non professionisti.
Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario