Il Coro Alpino Lombardo, ideato nel 1971, viene ufficializzato nel 1972, grazie a un gruppo di amici accomunati dal desiderio di coniugare il piacere di stare insieme con il gusto di cantare, inizialmente ispirandosi ai bellissimi canti della montagna e degli Alpini in particolare, e poi, via via, evolvendosi in un repertorio sempre più vasto e variegato con armonizzazione in stili diversi di musiche da film e revival internazionali molto noti.
L'idea del Coro nata nel 1954 sulle radici del Coro Madonnina del Cassandra ha potuto affermarsi ed essere ancora operativo ad oggi, grazie alla disponibilità ed al carisma di maestri appassionati e di prestigio. Ma la scommessa che ha dato continuità alla vita ed alla formazione del Coro nasce dalla passione dei suoi coristi componenti: con l'esigenza di riscoprire e sviluppare il repertorio classico dei canti di montagna e più in generale della canzone popolare, cercando così di valorizzare ed evidenziare il più possibile caratteristiche di provenienza storica e geografica dei brani eseguiti.
Il Coro ha inciso una raccolta di venti canti che con il titolo “Tradizione, Folklore e Revival” sintetizzano il lavoro svolto, lasciando un contributo agli appassionati del canto corale anche di armonizzazioni inedite e successivamente un doppio C.D. ”Alti sospiri” che raccoglie il lavoro degli ultimi dieci anni con i precedenti direttori, disponibile per gli appassionati di questi canti.
Il Coro ha accompagnato ed accompagna le principali manifestazioni storico-sociali, lasciando un segno profondo in tutti coloro che vi partecipano; è presente nelle attività della Pro-Loco, delle scuole, non ha mancato di esibirsi nelle case per anziani. La sua attività lo ha visto partecipare a svariati concorsi, al fianco di altri cori, più o meno importanti, ma comunque sempre con una preparazione minuta e certosina da parte di tutti. Di recente non ha fatto mancare la sua presenza nei luoghi terremotati.
Formato da una ventina di elementi, sia maschili sia femminili, rappresentanti tutte le categorie sociali del nostro territorio, è attualmente diretto da Raffaele Ceriani.
Pur nel rispetto della tradizione e del repertorio, il Coro è aperto al cambiamento accogliendo nel proprio organico nuove voci femminili che contribuiranno a garantirne la continuità e l'evoluzione.