Composto da circa trenta elementi, il Coro Polifonico Alma Gaudia ha mosso i suoi primi passi nel 2010, per andare subito incontro a una rapida evoluzione. Un continuo crescendo di personalità e stile, che ha permesso alla formazione corale di allestire un repertorio articolato e di impatto, che si estende dalla polifonia rinascimentale all’opera lirica, passando per gli spiritual afro- americani, la musica sacra e i classici napoletani. Il tutto, con una particolare attenzione a un approfondito studio tecnico, vocale e stilistico.
Per il periodo natalizio, Alma Gaudia integra il proprio repertorio con brani ad hoc (classici italiani, pastorali, tradizionali), armonizzati a cappella e con impasti vocali originali e di effetto, ai quali si aggiungono canti della tradizione popolare internazionale, alcuni raramente eseguiti. Permane, in ogni caso, il repertorio operistico più noto (Verdi, Mascagni, Bizet, Bellini).
Sotto la guida dei maestri Salvatore Moscogiuri e Valeria Lombardi, il Coro Polifonico Alma Gaudia svolge un’attività concertistica intensa e varia. Ad oggi, infatti, conta più di 100 concerti, tenuti in diversi contesti e località. Tra le esperienze più importanti, la partecipazione nel luglio del 2011 al Festival delle Nazioni, un’importante rassegna internazionale tenuta a Bad Rodach (Germania), nella quale il Coro si è esibito come unico rappresentante per l’Italia.
Il 29 giugno 2013, inoltre, Alma Gaudia ha conseguito il secondo posto al prestigioso Premio Salentino, concorso nazionale riservato alle formazioni corali.
Il 24 maggio 2015, Alma Gaudia ha preso parte alla grande manifestazione Conto cento, canto pace, tenutasi all’Arena di Verona, come unico coro proveniente dalla Puglia tra i 256 presenti.
Il 25 giugno 2016, il coro ha presso parte al prestigioso Cento Torri Choral Festival di Ascoli Piceno.
Di prestigio anche le animazioni liturgiche presso la Basilica della Santa Casa di Loreto (2016) e i santuari di San Pio a San Giovanni Rotondo (2016) e di San Francesco a Paola (2015), Basilica di San Francesco ad Assisi (2019), Basilica di San Pietro in Vaticano (2020). Poi ancora diversi concorsi e festival, come il 5° Festival Nazionale Laetantes in Choro di Scordia, in Sicilia, e la Rassegna Nazionale dei Cori Polifonici di Vieste, entrambi nel 2017.
Si ricordano, inoltre, le importanti esibizioni per l’opera Fatebenefratelli, a Genzano di Roma, a Napoli e a Benevento, e la partecipazione alla manifestazione InCanto sulle Vie di Francesco ad Assisi, con un’esibizione davanti alla Porziuncola nella Basilica di Santa Maria degli Angeli.
Con il Coro si esibisce da solista il soprano Valeria Lombardi, non solo vocal coach di Alma Gaudia, ma anche e soprattutto appassionata voce dalle intense tessiture drammatiche, già applaudita su diversi palcoscenici operistici italiani, con la direzione di Luigi Pizzi, Katia Ricciarelli, Davide Livermore, Pippo Baudo.
Il Coro Polifonico Alma Gaudia è diretto dal M° Salvatore Moscogiuri, che firma anche le armonizzazioni dei brani in repertorio nella cui partitura originale non è contemplata l’esecuzione corale.
Il Coro è accompagnato al pianoforte dal M° Alessandra Corbelli.
I concerti sono presentati dal giornalista Giuseppe P. Dimagli.