Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Coro Ai Preat

Busto Arsizio
VA - Lombardia
37 Componenti
9 Tenori Primi
8 Tenori Secondi
10 Baritoni
10 Bassi
associato a Cori Lombardia APS

Il nostro coro

    Il Coro “Ai Preat” nasce durante l’estate 2003, da un gruppo di amici con la passione per il canto popolare, la tradizione alpina e le montagne.

    Educati al canto polifonico, si sviluppa l’ipotesi di un gruppo corale che approfondisca lo studio e l’esecuzione dei canti tradizionali delle regioni alpine; il coro consta oggi di 36 elementi, tra gli 18 e i 75 anni, sotto la direzione di Marco Puricelli di Cassano Magnago.

    Fin dalle origini il Coro Ai Preat si prefigge dunque lo scopo di contribuire all’educazione e alla crescita personale degli associati, ma soprattutto alla trasmissione della musica popolare.

    In quanto espressione della vita comunitaria, infatti, i canti popolari sono testimoni di una cultura comune, che trova le sue radici nella tradizione cristiana del popolo italiano. Nascono da una posizione umana vera e leale di fronte alla realtà, documentano una statura umana che non censura nulla di ciò che accade, ma lo vive fino in fondo.

    In questi anni il coro ha eseguito numerosi concerti nel Nord Italia e nella vicina Svizzera, in collaborazione con enti, associazioni e parrocchie. Particolarmente significativa per noi è la collaborazione con i gruppi A.N.A. e U.S.C.I.

    Il repertorio, tuttora in ampliamento, comprende canti alpini e popolari della tradizione lombarda, trentina, valdostana, piemontese, veneta, friulana e abruzzese; i concerti si articolano in percorsi tematici che, pur facendo della musica il tema conduttore dominante, nonchè alcuni brani di compositori e armonizzatori contemporanei, utilizzano anche testi letterari e immagini per contestualizzare i contenuti dei canti.

    In questi vent'anni il coro si è esibito in circa 130 concerti. Si segnalano in modo particorale la partecipazione a "Rezia Cantat" a Chiavenna nel 2018, dove il coro ha ricevuto la massima valutazione dalla commissione giudicante composta dai maestri Lorenzo Donati e Patrick Secchiari; e nel 2014 l'incontro con il maestro Mauro Pedrotti in occasione del 10° anniversario della fondazione del coro.

    Nei giorni 6 e 7 maggio 2023, il coro ha partecipato al 4° Concorso Nazionale per coro maschili "Luigi Pigarelli" svoltosi a Pergine Valsugana, classificandosi fra i sei cori finalisti e premiato per la miglior interpretazione di un canto armonizzato da Luigi Pigarelli: il bellissimo canto "Doman l'è festa".

    Inoltre in questi anni, il coro ha approfondito lo studio della vocalità con i maestri Francesco <Barbuto e Cristina Majocchi. Nell'ottobre 2021 il coro ha pubblicato il suo primo CD  di canti alpini, popolari e di montagna.

    P.S. Dimneticavo di spiegare che il nome del nostro coro: "Ai preat" è il titolo di un notissimo canto friulano di cui trascrivo la traduzione: "Ho pregato la bella stella, tutti i Santi del Paradiso, che il Signore fermi la guerra e il mio amore torni al paese. Ma tu stella, bella stella, rendi palese il mio destino, va dietro quelle montagne, là dove c'è io mio amore".

    I nostri coristi

    Vincenzo Brambilla Pisoni
    Tenore Primo
    Cesare Conti
    Tenore Primo
    Samuele Pellegatta
    Tenore Primo
    Fabrizio Piana
    Tenore Primo
    Andrea Tardani
    Tenore Primo
    Riccardo Azimonti
    Tenore Secondo
    Davide Maria Maffioli
    Tenore Secondo
    Luca Giuseppe Mauro
    Tenore Secondo
    Gabriele Montorio
    Tenore Secondo
    Luca Pozzi
    Tenore Secondo
    Samuele Reggiani
    Tenore Secondo
    Federico Roncolato
    Tenore Secondo
    Stefano Carturan
    Baritono
    Matteo Dolci
    Baritono
    Mario Ghiringhelli
    Baritono
    Luca Luoni
    Baritono
    Claudio Martignoni
    Baritono
    Daniele Mauro
    Baritono
    Paolo Monti
    Baritono
    Salvatore Rastro
    Baritono
    Giuseppe Crosta
    Basso
    Fausto Ferioli
    Basso
    Giuseppe Gioanetti
    Basso
    Fabio Limongi
    Basso
    Andrea Mirto
    Basso
    Mattia Pozzi
    Basso
    Marcello Scrosati
    Basso

    I nostri collaboratori

    Marco Puricelli

    Video gallery

    Il nostro repertorio

    Musica sacra o a soggetto religioso
    • novecento storico
    Musica profana
    • novecento storico
    Canti ed elaborazioni popolari
    • regionali • italiani
    Adeste Fideles
    Musica sacra o a soggetto religioso - novecento storico
    Trascrizione:
    Renato Dionisi
    Organico:
    TTBB
    Ai Preat
    Musica sacra o a soggetto religioso - novecento storico
    Armonizzazione:
    Luigi Pigarelli
    Organico:
    TTBB
    Al cjante 'l gjal
    Canti ed elaborazioni popolari - regionali
    Armonizzazione:
    Antonio Pedrotti
    Organico:
    TTBB
    Al comando dei nostri ufficiali
    Canti ed elaborazioni popolari - italiani
    Armonizzazione:
    Antonio Pedrotti
    Organico:
    TTBB

    Le nostre pubblicazioni

    I prossimi concerti

    Visualizza passati

    Contattaci

    Coro Ai Preat

    Sede e sede prove
    Via Vincenzo Cuoco, 1721052 Busto Arsizio (VA)
    Recapito postale
    Matteo Dolci
    Via Cuoco 17
    21052 Busto Arsizio (VA)
    Sito Web