Il Coro “Ai Preat” nasce durante l’estate 2003, da un gruppo di amici con la passione per il canto popolare, la tradizione alpina e le montagne.
Educati al canto polifonico, si sviluppa l’ipotesi di un gruppo corale che approfondisca lo studio e l’esecuzione dei canti tradizionali delle regioni alpine; il coro consta oggi di 36 elementi, tra gli 18 e i 75 anni, sotto la direzione di Marco Puricelli di Cassano Magnago.
Fin dalle origini il Coro Ai Preat si prefigge dunque lo scopo di contribuire all’educazione e alla crescita personale degli associati, ma soprattutto alla trasmissione della musica popolare.
In quanto espressione della vita comunitaria, infatti, i canti popolari sono testimoni di una cultura comune, che trova le sue radici nella tradizione cristiana del popolo italiano. Nascono da una posizione umana vera e leale di fronte alla realtà, documentano una statura umana che non censura nulla di ciò che accade, ma lo vive fino in fondo.
In questi anni il coro ha eseguito numerosi concerti nel Nord Italia e nella vicina Svizzera, in collaborazione con enti, associazioni e parrocchie. Particolarmente significativa per noi è la collaborazione con i gruppi A.N.A. e U.S.C.I.
Il repertorio, tuttora in ampliamento, comprende canti alpini e popolari della tradizione lombarda, trentina, valdostana, piemontese, veneta, friulana e abruzzese; i concerti si articolano in percorsi tematici che, pur facendo della musica il tema conduttore dominante, nonchè alcuni brani di compositori e armonizzatori contemporanei, utilizzano anche testi letterari e immagini per contestualizzare i contenuti dei canti.
In questi vent'anni il coro si è esibito in circa 130 concerti. Si segnalano in modo particorale la partecipazione a "Rezia Cantat" a Chiavenna nel 2018, dove il coro ha ricevuto la massima valutazione dalla commissione giudicante composta dai maestri Lorenzo Donati e Patrick Secchiari; e nel 2014 l'incontro con il maestro Mauro Pedrotti in occasione del 10° anniversario della fondazione del coro.
Nei giorni 6 e 7 maggio 2023, il coro ha partecipato al 4° Concorso Nazionale per coro maschili "Luigi Pigarelli" svoltosi a Pergine Valsugana, classificandosi fra i sei cori finalisti e premiato per la miglior interpretazione di un canto armonizzato da Luigi Pigarelli: il bellissimo canto "Doman l'è festa".
Inoltre in questi anni, il coro ha approfondito lo studio della vocalità con i maestri Francesco <Barbuto e Cristina Majocchi. Nell'ottobre 2021 il coro ha pubblicato il suo primo CD di canti alpini, popolari e di montagna.
P.S. Dimneticavo di spiegare che il nome del nostro coro: "Ai preat" è il titolo di un notissimo canto friulano di cui trascrivo la traduzione: "Ho pregato la bella stella, tutti i Santi del Paradiso, che il Signore fermi la guerra e il mio amore torni al paese. Ma tu stella, bella stella, rendi palese il mio destino, va dietro quelle montagne, là dove c'è io mio amore".