Il coro “Antonella Alberani”, nato nel 2011, è una delle attività de “Il Seno di Poi-OdV”, associazione nata a Bologna nel 2006, che aiuta e sostiene le donne operate di cancro al seno.
E' diretto dal Maestro Gian Marco Grimandi, e ha un repertorio misto di canti popolari italiani, inglesi, sudafricani, macedoni, brani classici che spaziano dal medioevo all’800 e pezzi jazz.
Quando, nel Settembre del 2011, un gruppo di 20 ragazze “vintage” si presentò nella sala prove, nessuna si poneva la domanda di che cosa sarebbe stato del nascendo coro da lì in avanti.
Accomunate tutte, allora, dall'esperienza del cancro e provenienti dall'Associazione di via S. Isaia, l’importante era imparare a cantare stando insieme, creare una distanza tra cure, visite, dottori e la propria vita che si cercava di ricostruire anche attraverso un’attività così attrattiva e potente come il canto corale. Così è stato, anzi, il cantare in coro ci ha donato e dona alcuni dei momenti più intensi ed emozionanti della nostra vita.
Il canto umano è un mistero e una magia. Consola, eccita, stimola, rafforza, commuove, rilassa, e cantare in coro fa sentire tutta la forza di essere un gruppo. Ci si aiuta, sostiene, si ride, ci si emoziona, e queste emozioni si trasmettono a chi ascolta attraverso un’onda sonora ricca di sfumature.
Se il canto corale è magico, ci voleva un Mago per educarci, istruirci, governarci, e Gian Marco Grimandi questo è stato ed è. Il nostro Maestro ha saputo negli anni insegnarci i fondamentali del canto corale con pazienza, passione, entusiasmo e grande bravura.
Il coro Antonella Alberani, nato come coro a voci pari femminili, é rimasto tale per 10 anni. Ha sempre avuto un turn over piuttosto alto, e l'organico è passato da un massimo di 26 Coriste ad un minimo di 20.
Poi la pandemia di Covid 19 è precipitata come una nube nera sulla vita del nostro Coro, come di tanti altri Cori amatoriali: lezioni interrotte, trasferimento della didattica on line, prove in presenza sospese per mesi e, quando era possibile riprendere, la vita corale e del gruppo molto alienate dall'uso delle mascherine e del distanziamento.
Diminuito il numero delle Coriste e aumentato lo squilibrio tra settori è stato deciso, a maggioranza nell'Associazione Il Seno di Poi, di inserire anche voci maschili, per assicurare un maggior equilibrio e stabilità al Coro stesso.
Così, allo stato attuale dell'arte, l'anno corale 2023-2024 vede il coro Antonella Alberani con un organico di 35 elementi di cui 10 coristi uomini.
Le finalità e gli obiettivi restano, e resteranno sempre, gli stessi con cui siamo nate: inclusione delle fragilità, condivisione, sostegno reciproco, progettazione della creatività e un costante “gettare il cuore oltre l’ostacolo”. Perché, come ha detto una grande donna e scienziata, Rita Levi Montalcini, “Bisogna dare vita ai giorni e non giorni alla vita".