Nel 1977, a Bagnarola di Sesto al Reghena, tre amici guidati dai consigli del maestro Vittorio Favretto misero le basi per formare un piccolo coro a quattro voci, prendendo spunto dal Quartetto Stella Alpina di Cordenons. Dopo poco tempo il maestro Favretto dovette lasciare e Umberto Benvenuto prese la responsabilità di dirigere gli amici. Ben presto l’organico si ampliò a otto elementi e, dopo aver imbastito un piccolo repertorio, il gruppo canoro venne incitato a esibirsi in pubblico. Timidamente iniziarono a cantare alla fine del 1979 dando così il via alla storia del Coretto Mandi.
Il Mandi è un coro prettamente amatoriale che si è costituito legalmente solo nel 2014, ma è iscritto all’Usci Pordenone fin dal 1982. Da sempre si regge esclusivamente sull’amicizia fra i suoi componenti e sul comune desiderio di mantenere vivo l’amore per il canto popolare.
Nel corso degli anni il Mandi ha irrobustito il proprio repertorio che comprende canti popolari friulani e di altre regioni italiane, canti alpini, canti d’autore tra i quali Bepi De Marzi e Marco Maiero, canti liturgici, qualche armonizzazione di canzoni di musica leggera.
Ha partecipato a tantissime rassegne corali, talvolta varcando anche i confini nazionali. Già dagli inizi e fino a tempi più recenti ci sono state collaborazioni con il poeta Eddi Bortolussi. Alcuni concerti furono presentati da Dario Zampa, uno tra questi in una trasmissione di Telefriuli. Molti concerti sono stati eseguiti in occasione delle adunate nazionali degli Alpini. Spesso partecipa a Cori in festa, manifestazione organizzata dall’Usci Pordenone e ad altre rassegne di canti popolari. Da ricordare la partecipazione alla rassegna ricerca-studio del canto popolare di Camino al Tagliamento nelle edizioni del 1981, 1982 e 1984. Il 1º maggio 1992 il coro ha cantato durante la celebrazione eucaristica tenuta da Papa Giovanni Paolo II in fiera a Pordenone, evento teletrasmesso dalla Rai. Il Mandi ha anche collaborato con la Polifonica Savorgnano e con il Coro femminile Lorenzo Perosi.
Nel 1999, per la ricorrenza dei 20 anni di attività, ha dato alle stampe un libretto che riporta la storia del Coretto e inciso un cd con i brani più rappresentativi.
Nel 2012 il maestro Umberto Benvenuto, che ha diretto il Mandi fin dall’inizio, ha passato il testimone al corista Mirko Celant.
Il Coretto Mandi ha sempre organizzato a Bagnarola la Rassegna corale di primavera alternata alla Rassegna corale d’autunno. Negli ultimi anni ha realizzato progetti musicali a tema: 1976-2016 Ricordando il terremoto (2016); Campagna di Russia (2017); La guerra 15-18 cento anni dopo (2018).