Nel novembre del 1948, pochi giorni prima della sua morte, il musicista pavese Franco Vittadini concesse al Maestro Augusto Pesci il permesso di intitolare a suo nome una nuova società corale. Da allora sono trascorsi oltre sessant'anni, durante i quali la Corale Franco Vittadini si è esibita con continuità di fronte a pubblici italiani e stranieri, facendosi apprezzare sia per la solidità del suo insieme che per la qualità delle sue esecuzioni.
La Corale Vittadini è una formazione a voci miste, il cui repertorio spazia dalla polifonia alla lirica al canto popolare, anche se il suo impegno principale consiste nella riproposizione della tradizione musicale sacra otto-novecentesca, un patrimonio musicale spesso trascurato dai programmi concertistici, e che tuttavia vale sicuramente la pena di riscoprire.
E così, la musica di Franco Vittadini, che con il tempo nulla ha perso della sua straordinaria bellezza, risuona ancor oggi, in occasione delle solennità religiose, sotto le volte gotiche della Basilica di Santa Maria del Carmine di Pavia, della quale la Corale ricopre da decenni il ruolo di cappella musicale.
La Corale Franco Vittadini si propone ad istituzioni e privati per l'esecuzione di concerti di musica sacra, lirica, popolare, canti natalizi, e per accompagnare cerimonie e funzioni religiose. Le sue esibizioni prevedono la partecipazione di voci soliste e sono di solito accompagnate da organo, pianoforte o da una ensemble strumentale.
La Vittadini si propone anche come luogo di aggregazione ed avviamento al canto corale per tutti quegli appassionati che non hanno intenzione di seguire un corso di studi professionale.
Nonostante gli sessant'anni, la Corale ha intenzione di proseguire nella sua attività continuando a rinnovarsi, anche grazie al sostegno e all'affetto del suo affezionato pubblico.