Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Corale Santa Cecilia

Nocera Umbra
PG - Umbria
22 Componenti
8 Soprani
6 Contralti
4 Tenori
4 Bassi

Il nostro coro

Le origini della Corale Santa Cecilia si collocano nei primi decenni del 1900, epoca a cui risalgono notizie di un gruppo polifonico formato da seminaristi, frati carmelitani ed in seguito laici, che prestava servizio nelle liturgie solenni della Cattedrale. Tra i vari direttori succedutisi nel tempo, si segnala anche Raffaele Casimiri, celebre ricercatore e catalogatore dell'Opera Omnia del Palestrina. Il repertorio del gruppo corale spazia dal canto gregoriano alla lauda polifonica, dai classici rinascimentali ai brani romantici, senza tralasciare la produzione settecentesca (in particolare J.S. Bach, J. F. Haendel, A. Vivaldi, W. A. Mozart ed A. Lotti) ed alcune opere contemporanee. Come coro concertante ha al proprio attivo la realizzazione, insieme all'Orchestra da Camera Umbra, del Gloria e del Magnificat di A. Vivaldi e di ampie selezioni dal Messiah di J. F. Haendel . In collaborazione con il Coro Polifonico Canticum Novum di Solomeo (PG) ha eseguito il Sancta Maria di W.A. Mozart, lo Stabat Mater di J. G. Rheinberger e il Cantique de Jean Racine di G. Faurè. Nel 2005 ha portato in concerto in collaborazione con la Camerata Hermans i Vesperae Solemnes de confessore di Mozart realizzando un dvd. Il coro vanta anche la prima esecuzione moderna del Magnificat a 4 Concertato di Francesco Zanetti e del Credo a 4 concertato di Antonio Lotti di cui il maestro Angelo Gubbini ha curato la revisione. Significative inoltre le edizioni integrali de “ll festino del giovedi’ grasso avanti cena” di A. Banchieri e della “Missa Vestiva i colli” di G.P. da Palestrina eseguita insieme al celebre madrigale parodiato. Il coro ha partecipato a numerose rassegne in Italia ed in altri Paesi (tra cui Germania, Svizzera, Repubblica Ceca Russia, Olanda ed Ungheria). Ha partecipato alle varie edizioni del concorso In Coro, organizzato dalla Regione Umbria in collaborazione con l'ARCUM, ottenendo il primo posto nel 1996, 1997, 1998 e 2001. Nel 1999 ha partecipato al Concorso Nazionale Premio Mutterle di Battipaglia classificandosi al quarto posto assoluto. La corale è impegnata in un percorso formativo orientato all'affinamento delle tecniche vocali ed espressive. Sono significative, in questo contesto, partecipazioni collettive o in piccoli gruppi a seminari tenuti dai maestri Bruno Zagni, Giovanni Acciai, Gary Graden e Alfredo Grandini. Dal 1990 la Corale Santa Cecilia organizza in primavera a Nocera Umbra la Rassegna di Musica Corale. Dal settembre 2020 al settembre 2023 è stata  diretta dal Maestro Michele Fumanti.  Dall' ottobre 2023 è  diretta dal maestro Simone Marcelli. 


Foto gallery

Clicca sulle foto per ingrandire

I nostri coristi

Angelica Bellucci
Soprano
Cristina Cogoli
Soprano
Giovanna Desantis
Soprano
Cesira Marinangeli
Soprano
Aurora Passeri
Soprano
Sara Ribiscini
Soprano
Antonietta Frillici
Contralto
Giulia Marcaccioli
Contralto
Maria Marinangeli
Contralto
Lara Morotti
Contralto
Giorgia Natalini
Contralto
Riccardo Bellucci
Tenore
Massimo Buglioni
Tenore
Gabriele Piccioni
Tenore
Giuseppe Piccioni
Tenore
Giorgio Rinaldo Antonucci
Basso
Andrea Cerquiglini
Basso
Simone Marcelli
Basso
Giovanni Marinangeli
Basso
Elia Tribuzi
Basso
Giuseppe Tribuzi
Basso

Video gallery

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• gregoriana / monodica • rinascimentale • barocca • periodo classico • romantica • contemporanea • liturgica
Musica profana
• novecento storico • contemporanea
Canti ed elaborazioni popolari
• regionali • italiani

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattaci

associazione

Sede
Via Francesco Redi 1406025 Nocera Umbra (PG)
Recapito postale
Maria Marinangeli
Via Francesco Redi 14
06025 Nocera Umbra (PG)
Sede prove
biblioteca scuola primaria "D.Alighieri"
Via san Paolo
06025 Nocera Umbra (PG)