Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Corale Santa Cecilia 1909

Borgo San Lorenzo
FI - Toscana
- Componenti

Il nostro coro

Corale Santa Cecilia di Borgo San Lorenzo
La Corale Santa Cecilia di Borgo San Lorenzo è un complesso vocale
formato da cantori che condividono, tramite un intenso impegno e una
sincera passione, la gioia di far musica assieme.
Il coro nasce nel 1909 ad opera del sacerdote della locale Pieve Don Carlo
Masciadri. Negli anni i direttori furono i rispettivi pievani di Borgo San
Lorenzo. Fino al 1956 la Corale fu diretta dal conterraneo Domenico
Bartolucci, anno in cui fu chiamato a Roma dove, nel corso della sua lunga
carriera, giungerà a ricoprire la carica di Maestro Perpetuo della Cappella
Sistina e Compositore del Papa. Dopo di lui i direttori sono stati Attilio
Capitelli, Silvano Sardi e, dal 2003, Andrea Sardi.
La Corale Santa Cecilia nel corso della sua storia ha preso parte a numerosi
concerti, festival, rassegne ed eventi culturali affrontando un vasto repertorio
che va dal gregoriano fino alla polifonia moderna, dal canto popolare alle più
significative pagine del patrimonio operistico italiano.
Particolare attenzione ha sempre ricevuto l'opera di Domenico Bartolucci con
cui la Corale Santa Cecilia si è da sempre cimentata sia nel repertorio "a
cappella" che nei grandi affreschi sinfonico-corali. Tra questi, nel 2000 la
Messa "Laudemus Viros Gloriosos" per coro e orchestra, nel 2007 la Messa
in onore di Santa Cecilia per soprano solo, coro e orchestra, nel 2011 il
"Miserere" per baritono solo, coro e orchestra (in occasione della nomina a
cardinale del compositore mugellano) e per quanto concerne la musica
strumentale il Concerto per archi "Suite alla maniera antica" nel 2007 e la
Sinfonia rustica in fa "Mugellana" nel 2008.
Nel 2005 incide per Music Valley la Missa Brevis Kv 140 di W. A. Mozart e
nel 2010 per EMI Virgin/Classic l'opera "Ercole sul Termodonte" di A. Vivaldi insieme all'orchestra "Europa Galante" diretta da F. Biondi, finalista
ai Grammy Awards 2011-12 di Los Angeles nella sezione "Best Opera
Recording".
Dal 2013, insieme all'Associazione "Camerata de' Bardi", organizza
annualmente una stagione lirico-sinfonica all'interno dell'ottocentesco Teatro
"Giotto" di Borgo san Lorenzo, rinverdendo una tradizione che mancava dal
palcoscenico del piccolo gioiello "all'italiana" da quasi 80 anni. Vedono così
la luce fruttuose collaborazioni con numerosi enti, orchestre e cori che
coinvolgono la Corale Santa Cecilia non solo nell'allestimento di opere
liriche come "Traviata" "Rigoletto" di G. Verdi, "L'elisir d'amore" di G.
Donizetti, "Cavalleria Rusticana" di P. Mascagni, ma anche in capolavori
come la Fantasia Corale op. 80 di L. v. Beethoven, la Messa Kv 317 e il
Requiem di W.A. Mozart, I "Carmina Burana" di C. Orff, "Das Klagende
Lied" di G. Malher, il Requiem di G. Faurè, la "Petite messe solennelle" di G.
Rossini solo per citarne alcuni.
Nel 2014 incide le musiche per il Musical della Compagnia delle Formiche
"La Spada nella Roccia" su libretto di A. Cecchi e A. Fusi e musiche di A.
Sardi che nel 2016 si aggiudica il primo premio nella III° edizione del
concorso nazionale PrIMO (Premio Italiano del Musical Originale).

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• gregoriana / monodica • rinascimentale • barocca • periodo classico • romantica • novecento storico • liturgica
Musica profana
• rinascimentale • barocca • periodo classico • romantica • novecento storico • contemporanea
Canti ed elaborazioni popolari
• regionali • italiani • internazionali
Altri repertori
• spiritual & gospel • jazz • lirico

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattaci

Corale Santa Cecilia 1909 APS

Sede e sede prove
Corso Matteotti 21650032 Borgo San Lorenzo (FI)
Recapito postale
Andrea Sardi
Via Mazzini 38
50032 Borgo San Lorenzo (FI)