Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Corale Sanstefanese

Associazione Corale Sanstefanese APS
Santo Stefano Roero
CN - Piemonte
17 Componenti
4 Tenori Primi
5 Tenori Secondi
4 Baritoni
4 Bassi

Il nostro coro

Estate 1971. Nelle langhe sta nascendo un movimento culturale che ha come scopo primario, la rinascita del canto popolare che nelle Langhe e nel Roero ha sempre avuto vasta popolarità. Il professor Eugenio Corsini fautore dell’iniziativa, tramite conoscenti ed amici, ha sparso notizia che si sarebbe tenuto presso il Comune di San Benedetto Belbo, un concorso di cori popolari. La notizia fu riferita anche al parroco di S. Stefano Roero, Don Carlo Chiesa, amico del prof. CORSINI: “tu che sei del Roero non conosci qualcuno che possa partecipare al concorso che facciamo a settembre?”

Don Carlo, una domenica dopo messa, chiede a Carlino Costa se può essere interessato all’iniziativa e se esiste la possibilità di trovare alcuni elementi e formare un coro. Dopo un po’ di passaparola si trovarono presso l’Osteria Sibona in S. Stefano Roero, un sabato sera, i 4 fratelli Costa: Carlino, Guido, Fino e Sergio, Dario du Rusat, Costa Gino, Rosso Toni, Sandro Nizza, Costa Leandro, Rabino Toju, Ginu e Costa Steujn; in più c’era Ettore POGGIO di Torino che è stato indicato dal gruppo come componente della giuria del concorso (il concorso prevedeva una giuria composta da rappresentanti dei vari gruppi che intendevano partecipare).

Al concorso, parteciparono una dozzina di cori. Il gruppo di S. Stefano Roero, si piazza al secondo posto, con enorme meraviglia e immensa soddisfazione.

Il concorso ebbe un notevole successo tanto che i cori vincitori, vengono invitati ad esibirsi, in occasione della Fiera del Tartufo, nel cortile della Maddalena, e anche qui ottenemmo un notevole successo.

Quell’autunno ci esibimmo ancora a Canelli e, per la prima volta, a Santo Stefano. Nell’inverno il numero dei coristi aumentò accogliendo altri amici.

In questi anni la collaborazione con Ettore Poggio trova naturale conseguenza nell’affidare a lui la direzione del gruppo.

Col passare degli anni il repertorio della corale si arricchisce sempre di più, grazie all’interessamento del maestro POGGIO, che trova sempre nuovi brani da proporre al gruppo.

Arrivano, su richiesta del maestro, i primi spartiti armonizzati dal maestro Giovanni Uvire, direttore del Coro Alpette di Torino,.

Il repertorio della nostra corale si arricchisce di nuovi brani, legati alla vita di tutti i giorni, ai paesaggi mozzafiato che il nostro Roero sa regalare, a ciò che più dà gioia e allegria, forse perché è l’unica cosa che riesce a mettere insieme giovani e anziani: il cibo e il buon vino e la sana amicizia.

Purtroppo la vita ci mette davanti a scelte difficili e non sempre felici. Il nostro coro subisce nel 1977 una enorme perdita: a causa di un incidente viene a mancare Carlo Costa detto “Carlin”, uno dei più convinti sostenitori di questo gruppo.

Naturalmente con il passare degli anni, abbiamo dovuto salutare tanti amici e compagni di canto, ma ogni volta l’entusiasmo, legato all’esempio lasciato da chi non c’era più, aumentava.

Negli anni a seguire la nascita di televisioni private e l’organizzazione di eventi canori popolari diedero una mano ai cori come il nostro: manifestazioni come “Piemonte in piazza” e “Cantapiemonte” diedero una notevole spinta al gruppo. Nel 1987 realizzammo la prima musicassetta con l’intento di lasciare una traccia del nostro operato.

Un altro traguardo raggiunto è stata la realizzazione della manifestazione “Cantavinando” nata nel 1999: veniva coniato il connubio tra canto popolare e vino.

Questa è la nostra storia che continua ancora oggi. Alcuni si chiederanno “ma perché cantiamo?” Ognuno può dare la risposta che più ritiene opportuna, ma una cosa è certa: il canto è armonia e questa armonia si espande toccando i cuori e la sensibilità di persone diverse, con caratteri diversi, lavori diversi, orgogli personali e aspirazioni diverse. E proprio per questo che la Corale Sanstefanese ha adottato come suo motto il seguente:

“Se senti qualcuno cantare, fermati e canta con lui! Hai trovato un amico”

I nostri coristi

Davide Almondo
Tenore Primo
Pierfranco Gioda
Tenore Secondo

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• liturgica
Musica profana
• novecento storico • contemporanea
Canti ed elaborazioni popolari
• regionali • italiani
Altri repertori
• pop e leggera

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattaci

Associazione Corale Sanstefanese APS

Sede e sede prove
12040 Santo Stefano Roero (CN)
Recapito postale
Pierfranco Gioda
Via Carmagnola 2
10040 Pralormo (TO)