Benchè l'atto costitutivo ufficiale risalga al 1948, la Corale San Marco è nata nel 1922 in ambito parrocchiale, su iniziativa di Don Piero Zorzenon e del maestro Alberto Ceschina. Nel periodo iniziale il gruppo, che poteva contare su una cinquantina di elementi, si esibisce con un repertorio di canti liturgici e folkloristici e partecipa a convegni e concorsi corali in Italia e all'estero.
Tranne un breve periodo dal 1978 al 1985 in cui si trasforma in Corale giovanile femminile, potendo contare sulle collaborazione di Don Narciso Minussi che scrive alcuni pezzi proprio per la corale, ha sempre operato con un organico misto.
Negli ultimi anni il coro ha svolto un'intensa attività non solo a livello liturgico (in ambito locale e diocesano) ma anche concertistico in ambito provinciale e regionale. Il repertorio comprende musica sacra e liturgica, canti popolari, spiritual e brani d'opera. Ha partecipato ai Concerti d'Avvento a Vienna e al Festival internazionale di canto in Val Pusteria.