L’Ass. Corale Polif. di Grottaferrata nasce nel 1985 sotto la guida del M° Massimo Di Biagio.
Ha iniziato la sua attività dedicandosi al canto folcloristico e successivamente allo studio approfondito del canto sacro a cappella, fino a giungere nel 1989 al conseguimento del primo premio assoluto al Concorso Nazionale di Canto Corale Sacro di Vallecorsa (FR). Ha poi intrapreso un cammino attraverso le varie espressioni della Polifonia profana (“Liebes Lieder Walzer” di Brahms); esegue importanti opere di musica corale sacra e barocca. Ha organizzato rassegne tematiche locali e partecipato a Festival Internazionali (Nancy, 1991; Praga, 2000; Patmos, 2005; Vác, 2008).
La Corale ha partecipato ad un progetto di salvaguardia e mantenimento della tradizione millenaria di Canto Melurgico presente nell’Abbazia di S. Nilo, importantissimo centro di cultura bizantina, in collaborazione con la Schola Melurgica. In questo ambito ha registrato tre CD dedicati alle celebrazioni della Settimana Santa e all’intera Divina Liturgia; nel Settembre 2005 ha partecipato al “Festival Internazionale di Musica Sacra” dell’isola di Patmos (Grecia). Nel Febbraio 2008 ha animato il solenne pontificale celebrato da S. Eminenza Rev.ma il Metropolita d'Italia e Malta Gennadios Zervos nella chiesa greco-ortodossa di S. Teodoro al Palatino in Roma.
Il 25 Dicembre 2005 e 2007 ha partecipato all’edizione “Centovoci in coro” per l’animazione liturgica della “Messa di Natale” in diretta Eurovisione su RAIUNO.
Si è esibita nelle varie Comunità Montane del Lazio, dell’A.R.C.L. e nell’ambito della Fiera Nazionale di Grottaferrata. Il concerto di Natale è giunto alla sua 22° Edizione.
Nel Giugno 2007 ha partecipato alla edizione “Centovocincoro” nel Duomo di Orvieto con concerto di musica sacra a seguire. Nel Luglio 2007 ha organizzato la ”Prima Rassegna Nazionale di Canto Corale”. È presente nel portale della Regione Lazio “Musiche del Lazio”.
Con determinazione nr. D1397/09 del 20/05/2009, la Regione Lazio ha riconosciuto la Corale Polifonica di Grottaferrata come Associazione di Promozione Sociale, iscrivendola, ai sensi della L.R. nr. 22/99, nell'apposito registro regionale.