Il primitivo coro nasce nel 2017. Inizialmente lo scopo fondamentale della corale era quello di accompagnare con i canti della tradizione popolare e liturgica, la vara della Madonna Addolorata. Il contesto precipuo sono i riti penitenziali e processionali del Venerdì Santo della Settimana Santa cittadina. Nella fattispecie la Mater dolorosa nell'itinerario delle stazioni della Via Crucis di Barcellona - chiesa di San Giovanni Battista. L'animazione canora si estende alla ricorrenza liturgica del 15 settembre.
Attualmente il coro, composto da 25 elementi, prevalentemente non professionisti della musica, ma animati dalla passione per il canto, è impegnato nel rinnovamento del proprio repertorio con particolare inclinazione per la musica corale e l'accompagnamento delle celebrazioni sacre.
La Corale Polifonica ''Dulcis Harmonia'' è diretta dal Maestro Antonella la Torre. Nel 2020 si costituisce in associazione ed aderisce all'ARS Cori e alla Feniarco.
Sin dalla sua fondazione ha svolto un'intensa attività concertistica.
Tra gli eventi più significativi:
il 12 12 2024 animazione - concerto natalizio presso il centro d'accoglienza Casa di Riposo Io Vivo Qui di Barcellona.
Il 17 dicembre 2023 "Adeste Fideles". Ha preso parte alla rassegna natalizia ARS Cori presso la chiesa del Carmine di Messina.
Il 4 settembre 2022 ha partecipato alla rassegna "Incanto di Sicilia" presso il santuario della Madonna della Luce e duomo di Santa Lucia di Mistretta.
Nel 2022 la Corale si è esibita nel Santuario di Sant'Antonio di Padova di Barcellona Pozzo di Gotto per il Giubileo dei 400 anni della fondazione dell'istituzione conventuale.
Nel 2021 ha partecipato alla Rassegna Nazionale "Una voce per Santa Cecilia".
Nel 2019 il Coro interviene con due concerti presso il Santuario della Madonna delle Lacrime di Messina ed il Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa in occasione dell'anniversario della visita pastorale di San Giovanni Paolo II.
16 febbraio 2023. Animazione per la presentazione libro. Colonna sonora a tema medievale.
3 gennaio 2023. Animazione per la presentazione libro di Vittorio Basile "Il respiro del borgo", Auditorium San Vito. Colonna sonora a tema folk.
2022 Speciale Natale - Antiche Arie Natalizie
22 dicembre, Villino Liberty,
18 dicembre, Chiesa del Carmine, Messina,
11 dicembre, Chiesa del Santissimo Crocifisso - San Papino, Milazzo.
L'11 e 15 settembre 2021 post COVID si riparte. Oratorio e animazione della Messa dell'Addolorata presso la chiesa di San Giovanni Battista.
Dal 12 marzo al 3 giugno 2020 le lezioni presso la sede sono state sospese e gli eventi cancellati causa restrizioni COVID.
Programma pasquale 2019, 2020 (Tutti gli eventi pubblici sono stati cancellati per emergenza COVID), 2021, 2022 (Venerdì Santo 15 aprile), 2023, 2024.
Programma natalizio 2019, (2020 eventi cancellati), 2021, 2022, 2023, 2024.
Animazione presso la scuola primaria "Sant'Antonino" 3° Circolo Didattico per il 73° anniversario di autonomia della Regione Sicilia.
Animazione presso centro d'accoglienza Casa di Riposo San Paolo di Corriolo.
Il coro si avvale della partecipazione straordinaria:
Maestro Donatella Colletti, soprano, Orchestra e Coro Sinfonico di Milano.
Maestro Salvo Domina, primo violino, Teatro Massimo Bellini di Catania e dei suoi giovani allievi.
Maestro Carmelo Torre, tenore.
Maestro Carmen Mazzeo, flauto.
Maestro Francesco Lipari, tastiere.
Maestro Andrea Rao, euphonium.
Maestro Salvatore Presti, tromba.
Maestro Salvatore Squadrito, trombone.
Maestro Maria Francesca Giunta, soprano.
Maestro soprano.