Costituitasi nel 1988 come Corale Anspi “Nuova Speranza”, per volontà del parroco don Mario Pasquinelli, è stata sempre diretta dal M° Carla Cardella. Il suo repertorio comprende polifonia sacra e profana, canti folcloristici, spiritual, musica pop e leggera. La corale ha partecipato a diverse rassegne nazionali ed internazionali. Ha partecipato alle celebrazioni per il 150° dell’Unità d'Italia e alla XXI "Rassegna cori Città Venaria Reale” (To). Ha organizzato eventi culturali e celebrativi come il centenario della Grande Guerra (24 maggio 2015 - 4 novembre 2018). Collabora alla celebrazione della Liberazione e alla manifestazione “Estate insieme… a Monte San Vito” con il concerto “In…Canti di Settembre”. Promuove il "Concerto di Natale" con lo scopo di mantenere viva la divulgazione dei canti natalizi e collaborare con altri cori. Ha animato la S. Messa nelle cattedrali di Assisi, Arezzo, Spoleto e nei santuari di San Gabriele e di S. Antonio di Padova. Dal gennaio 2019 organizza concerti di canti e letture per la “Giornata della memoria”. Nel 2019 ha partecipato al “Sunrise mass concert” e al “Concerto di Natale” nella cattedrale di S. Ciriaco. Il 13 luglio 2020 si è costituita come Associazione “Corale Nuova Speranza”. In occasione del Settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri la Corale ha presentato lo spettacolo "Affetti nella Divina Commedia". Nell'ambito delle manifestazioni estive di Monte San Vito 2023 ha presentato lo spettacolo "Caro Maestro Morricone" replicato al Teatro "La Fenice " di Senigallia. Per la Giornata della Memoria 2024 ha presentato lo spettacolo di canti, musiche e letture "Fiori nella Bufera" al teatro "La Fortuna" di Monte San Vito.