La Corale ha le sue origini negli anni ’70 come coro parrocchiale con il nome di “Schola Cantorum”. I ragazzi di allora, ormai cresciuti e sempre con la grande passione per il canto, decidono di riprendere l’esperienza riunendosi per dare vita alla corale polifonica “Monte Arezzo”. L’anno di nascita è il 2001, ma si costituisce legalmente nel dicembre del 2003. La corale ha sede in Capistrello (L’Aquila) e fin dalla sua fondazione ha avuto come riferimento il canto polifonico puro, spaziando dal classico al popolare passando per gli arrangiamenti polifonici di grandi successi di musica leggera. Il gruppo è formato da un organico misto, con voci miste a cappella e/o con accompagnamento strumentale. Il coro accosta al servizio liturgico uno spiccato amore per la musica corale, accompagnato da un profuso impegno umanitario e di beneficenza.
Dal 2005 ogni anno, il 27 dicembre, la corale organizza presso la chiesa di San Giuseppe in Capistrello una Rassegna di cori polifonici che anno dopo anno ha visto esibirsi Corali e musicisti di vario genere e spessore che hanno dato lustro e importanza alla Rassegna Natalizia. La manifestazione, oltre ad essere una vetrina musicale, ha come scopo principale la Beneficenza. Dal luglio 2009 il coro è diretto con professionalità e dedizione dal maestro Massimo Isidori, già direttore artistico e tecnico della corale “Venturini” di Tagliacozzo. Da subito, forte della sua e della nostra esperienza, ha voluto che lo studio, la diffusione del canto polifonico e la ricerca costituissero il campo d’interesse dell’associazione. Con entusiasmo ha accettato di guidare il piccolo coro di voci bianche che la corale si pregia di avere al proprio fianco durante i concerti di Natale. Collabora per la realizzazione del programma la pianista Emilia Di Pasquale. L’attività concertistica è in continua crescita e dai piccoli concerti si è passati a prove musicali più importanti che hanno visto il coro impegnato in diverse Rassegne in Italia e all’estero e in concerti nelle chiese e teatri in varie parti dell’Italia. L’attività concertistica è stata alternata a partecipazioni della Corale alle Messe in chiese e cattedrali in diverse città italiane tra le quali ricordiamo il Duomo di Orvieto, la Basilica Santa Maria Maggiore in Roma, La Basilica della Santa Casa di Loreto ecc.