Nel 1998 in seno al Dopolavoro Ferroviario di Pescara, grazie alla dedizione e alla passione di un gruppo di persone amanti del canto popolare abruzzese nasce la Corale Melodie d'Abruzzo. Da subito si pone all'attenzione della critica ed in pochi anni si è affermata in campo regionale e non solo, raggiungendo traguardi insperati. Dal 2003, diretta dalla Prof.ssa Katia Di Marco, con intensa attività didattica e appassionata di folklore, la Corale si è musicalmente arricchita, grazie anche alla consulenza artistica del M° Antonio Piovano, pianista, compositore, direttore d'orchestra, musicologo e studioso del canto popolare abruzzese. La Corale presenta un vasto repertorio di canti popolari e d'autore, classici e moderni che hanno fatto la storia della civiltà rurale e marinara dell'Abruzzo prestando attenzione anche ai canti popolari di altre regioni, interpretandone i più conosciuti. Oggi la Corale Melodie d'Abruzzo si è inserita autorevolmente nel panorama dei cori folkloristici abruzzesi ed è una bellissima realtà della città di Pescara. La Corale si avvale della collaborazione del fisarmonicista M° Aldo Rampa. Tante sono state fino ad oggi le esibizioni e le Rassegne a cui ha partecipato riscuotendo sempre lusinghieri successi. La Corale si onora di svolgere una intensa attività di volontariato, allietando col suo nutrito repertorio Case di Riposo, Case Circondariali, Ospedali, Scuole, ecc.
Dal 2001 la Corale organizza la Rassegna di cori folkloristici. Nel 2007 ha organizzato il "Convegno sul Canto popolare Abruzzese" con la partecipazione di illustri studiosi del folklore e tradizioni popolari abruzzesi. Tra le tante esibizioni della Corale si ricordano le 4 partecipazioni alla Settembrata Abruzzese e la partecipazione alla 33ª Rassegna del "Trebbo", organizzata dal Gruppo Corale Martuzzi-Pratella di Ravenna.
Sempre nel 2008 è uscito il primo CD di canti popolari abruzzesi, canti musicati dal M° Antonio Piovano e pubblicati sul volume "Canti Folkloristici" per Edizione D'Arte, prodotto in collaborazione con lo stesso Maestro e con l'Associazione Settembrata Abruzzese. Dal 2009 la Corale è iscritta all'A.R.C.A. (Associazione Regionale Cori Abruzzesi).