La corale Martinelli Pertile nasce nel 1962 grazie al M° Adriano Bassi. Il battesimo del coro avviene in occasione del 1° Incontro Lirico all’Arena di Montagnana.
In seguito il repertorio viene esteso a canti popolare e brani polifonici sia sacri che profani.
La Corale organizza tournée in Italia e all’estero e partecipa, inoltre, a vari concorsi ottenendo ottimi risultati: ricordiamo, tra questi, il 1° posto nella sezione cori misti al Concorso nazionale “Città della Vittoria” di Vittorio Veneto nel 1979.
Oltre ai tradizionali ed immancabili “Concerti di Natale”, organizza nei primi anni ’80 alcune serate in cui si esibisce nel “Credo” e “Gloria” di A. Vivaldi, ripresi poi anche in tempi recenti, e in due commedie musicali con grossi nomi dello spettacolo come Arnoldo Foà; partecipa alla trasmissione “La domenica del villaggio” di Rete Quattro e ad una trasmissione in diretta su RadioRaiTre.
Spesso si è riproposta in veste lirica.
In seguito alla scomparsa del M° Bassi nel luglio 1993, nasce nel 1994 un appuntamento fisso: “Incontro Musicale Adriano Bassi”. In questa particolare occasione si vuole promuovere la conoscenza di una realtà musicale viva nel territorio proponendo l’ascolto di giovani talenti, in sintonia con l’antico spirito del suo fondatore.
Conta innumerevoli collaborazioni con enti sia pubblici che privati e compagnie musicali e/o teatrali con i quali ha realizzato concerti di notevole successo.
Nel novembre 2002 ha conseguito il 1° premio nella categoria “polifonia sacra e profana” ed il 1° premio assoluto al “I° Festival dei Cori” della Provincia di Padova.
È del febbraio 2003 l’esecuzione della “Petite Messe Solennelle” di G. Rossini, con la collaborazione del M° Paolo Ballarin e di cui è recentemente uscito il CD con la registrazione “Live” del concerto.
La Corale è attualmente composta da circa quaranta elementi equamente suddivisi nelle quattro voci femminili e maschili.
Dal dicembre ’98 la direzione musicale è affidata al M° Paola Bassi.