La Corale San Rocco di Bologna si è costituita alla fine dell'anno 1989 per iniziativa di un gruppo di soci e simpatizzanti del Circolo Culturale Lirico Bolognese. La sua intensa attività si svolge dal '92 sotto la Direzione Artistica di Marialuce Monari, della quale potete leggere più in fondo.
Il Coro ha presentato come "Opera da Salotto" ed in scena nei teatri dell'Emilia-Romagna e Lombardia: Elisir d'amore, Norma, Lucia di Lammermoor, Don Pasquale, Carmen, Traviata, Trovatore, Rigoletto, Un ballo in maschera, Nabucco, Attila, Macbeth, Pagliacci, Cavalleria Rusticana, Madama Butterfly, Boheme, Tosca. Ha partecipato con successo a rassegne internazionali a Parigi, Praga (registrando per la storica Radio della Repubblica Ceca), Dobbiaco (Italia), Sparta (Grecia), Vienna, Salisburgo, Monaco di Baviera. Ha collaborato con orchestre italiane e ha calcato importanti palcoscenici, quali il Teatro Comunale di Ferrara e di Bologna, nonché il Teatro Europauditorium di Bologna, il Teatro Bonci di Cesena, il Teatro Rossini di Lugo, il Teatro Cagnoni di Vigevano, spesso affiancando affermati cantanti, tra cui Ildebrando D'Arcangelo, Sonia Ganassi, Alberto Gazale, Simone Alberghini, Antonello Palombi e artisti di fama mondiale, come il m° Leone Magiera ed il m° Isaac Karabtchevsky, Franco Bordoni, Raina Kabaivanska, Nicola Martinucci, Vincenzo La Scola, Bruno Praticò, Michele Pertusi, Fabio Armiliato ed in particolare Leo Nucci, che ha affiancato, tra le altre cose, in Traviata e Rigoletto.
Oltre agli spettacoli squisitamente di carattere operistico, la Corale si esibisce spesso in concerti lirici, presentando programmi con i più famosi cori dalle opere della tradizione italiana e straniera. Tra i tanti ricordiamo la serie di concerti per il 150° dell'Unità d'Italia, lo spettacolo/concerto Sipario Verdiano, replicato in varie sale e teatri dell'Emilia Romagna. Dal 2013 ha preso inizio un appuntamento con la città di Bonn, protrattosi poi negli anni per celebrare, con il canto, il World Migratory Bird Day organizzato dall’associazione mondiale Bonn Convention on Migratory Species and the African-Eurasian Waterbirds Agreement, con il patrocinio del Programma ambientale delle Nazioni Unite. Il coro è stato ricevuto presso il Rathaus dal Bürgmeister della città e dal Console Generale d’Italia. Dal 2017 l’appuntamento internazionale si è spostato a Bologna, sempre sotto l’egida dell’ONU, dapprima presso la Cappella Farnese del Palazzo Comunale di Bologna, alla presenza del Segretario Generale del CMS Bradne Chambers, mentre nell’ottobre 2018 ha avuto luogo presso il Palazzo Pepoli alla presenza del presidente Fabio Roversi Monaco. Nel 2019 l’appuntamento si è spostato a Palazzo Rospigliosi a Roma alla presenza di una rappresentanza del Ministero dell’Ambiente.