CORO POLIFONICO "HENRY DUNANT"
Il Coro Polifonico Dunant nasce come gruppo per l’animazione Liturgica già nei primi anni ’90. Il suo intento è quello di diffondere la cultura musicale corale e sviluppare l’amore per la buona musica di qualsiasi genere, stile e periodo storico. Diretto fin dalla sua creazione dal Direttore Alba Tasselli, dal gennaio 2009, rispondendo all’esigenza di presentarsi come realtà musicale autonoma si è riorganizzato e rinnovato. Attualmente è intitolato a Henry Dunant, umanista, imprenditore e filantropo svizzero, Premio Nobel per la pace e fondatore della Croce Rossa, dalla cui famiglia ha avuto uno speciale riconoscimento. Da alcuni anni, il coro collabora con un’altra realtà polifonica, il gruppo Alea città di Cotignola, nato nel 1997. Dal 2012 è diretto dal M° Alba Tasselli, con la quale ha partecipato a numerosi concerti come formazione autonoma o in collaborazione con il coro H. Dunant di Lugo. Nel 2014 entrambe le realtà musicali hanno fatto parte del Grande Coro della Romagna, presso l’arena delle Balle di Paglia di Cotignola (RA) e condividendo lo stesso direttore, si presentano in un’unica formazione di circa 50 elementi. Da alcuni anni propongono concerti e animano liturgie presso luoghi culturali e di culto: dall’ Eremo della Verna alla Basilica di San Pietro a Roma, dalla Basilica di San Marco di Venezia a quella Superiore di Assisi. Nel mese di settembre 2018, dopo il concerto-gemellaggio presso la città Choisy le Roy (Francia), hanno tenuto l’evento musicale in apertura della Fiera Biennale di Lugo, con un grande concerto per coro e orchestra, proponendo il Gloria RV589 di Antonio Vivaldi.