Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Schola Cantorum Don Vittorio Bartolomei

Anghiari
AR - Toscana
36 Componenti
10 Soprani
12 Contralti
6 Tenori
8 Bassi

Il nostro coro

La corale di Anghiari e stata fondata nel 1949 e diretta da don Vittorio Bartolomei fino alla sua morte avvenuta nel 1998.
Il repertorio della corale spazia dalla polifonia classica al madrigale dal periodo Barocco fino al 900 con brani di autori contemporanei ed alla musica popolare italiana che di altri paesi.
È attualmente composta da trenta elementi tutti dilettanti ed è diretta dal Maestro Marco Ferruzzi con il supporto prezioso del maestro Bruno Sannai.
Nel suo non recente passato la corale vanta un ruolino di interesse culturale e canoro non che un ampio carnet di premi vinti.
Ha infatti partecipato ai più importanti concorsi nazionali ed internazionali; Arezzo, Llangollen, Barcellona, Roma, Pescara, Modena, riscuotendo sempre lusinghiere critiche ed encomi da parte delle varie giurie. Sono diversi i premi vinti nei concorsi ad
Arezzo a susseguirsi:
1952 - 1° posto nella categoria "voci femminili" ed il 2° nella categoria voci miste;
1953 - 2° posto nella categoria "voci femminili";
1954 - 3° posto nella categoria "canti popolari";
1956 - 3° premio assoluto e 1° posto tra cori italiani nella categoria "canti popolari";
1957 - 1° assoluto nella categoria premi speciali per Cori italiani;
1958; 1959; 1960 e 1961 per due volte 1° premio un 2° e 3° premio  nel canto gregoriano.

A Roma:
Nel 1954 a settembre partecipa alla rassegna nazionale di polifonia classica GP da Palestrina  O. R. S. A. M. a Roma classificandosi al 3° posto nella prima categoria e il 2°  posto assoluto (1° posto non assegnato) nella terza categoria ed al 3°  posto nel concorso folcloristico.
Nel 1970 partecipa ancora al concorso nazionale O. R. S. A. M. con grande successo e si classifica al 1° posto nella categoria “voci virili” vincendo anche la coppa messa in palio della provincia di Roma mentre si piazza al 2° ed al 3°posto rispettivamente nelle “voci femminili” e nel “coro misto”.

Nel 1955 partecipa alla rassegna nazionale di polifonia classica a Modena conseguendo il 1° premio nella “voci miste” e 2° premio nella categoria “voci femminili”.

Nel 1971 al concorso polifonico nazionale di Pescara ottiene il 2° premio di polifonia classica e medaglia d'oro per la migliore direzione corale.

Ha inoltre partecipato ad altre rassegne di polifonia vocale classica indette dal o r s a m a Roma Modena Pescara Loreto Palestrina classificandosi nella categoria a polifonia classica sempre ai primi posti.

Nel 1962, 1965 e 1967 ha partecipato al concorso Llangollen International music a eisteddfod in Inghilterra dove ha conseguito ottimi piazzamenti e positivi apprezzamenti nei vari concerti.

Nel 1973 ha partecipato alla nona dia internacional del canto corale a Barcellona qui il primo settembre ha tenuto un concerto nella Plaza della Concordia rispondendo un gran successo e il 2 settembre ha partecipato al concerto de clausura en el Palacio nacional Montjiuch insieme a tutti i cori partecipanti.

La Corale nel 1960 ha partecipato all'inaugurazione delle Olimpiadi di Roma ha cantato per ben due volte nella basilica di San Pietro in Roma nel 1984 e nel 2006
Nel maggio1983 in occasione della visita pastorale si è esibita di fronte a SS Giovanni Paolo II ad Arezzo Nell'aprile del 2004 a fronte di una collaborazione con il coro città di Piero e l'Orchestra camerata Mori di Città di castello ha eseguito la messa numero 49 di Wolfgang Amadeus Mozart per coro ed orchestra in occasione della XXIX mostra mercato dell'artigianato.
Tra le altre attività la corale ha inciso su CD le musiche per la mostra itinerante  delle “MADONNINE AGGHINDATE” promossa dalla soprintendenza di Arezzo e conclusasi a New York nell'agosto del 2006. Nel giugno del 2022, diretto dal Maestro Cesare Ganganelli, ha eseguito il Requiem Op. 48 di G. Fauré per soli, archi e organo in occasione dell'inaugurazione del nuovo organo a canne presso il Santuario del Carmine di Anghiari (Ar).

Ha partecipato in anni recenti all'inaugurazione della chiesa medioevale di Sant'Agostino in Anghiari.

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• gregoriana / monodica • rinascimentale • barocca • periodo classico • romantica • novecento storico • contemporanea • liturgica
Musica profana
• rinascimentale • barocca
Canti ed elaborazioni popolari
• regionali • italiani • internazionali
Altri repertori
• spiritual & gospel • lirico

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattaci

Schola Cantorum Don Vittorio Bartolomei

Sede
c/o ProposituraVia della Propositura 652031 Anghiari (AR)
Recapito postale
Bruno Sannai
Via Mazzini 14
52031 Anghiari (AR)
Sede prove
Propositura di Anghiari
52031 Anghiari (AR)