Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Corale Canezza

Associazione non riconosciuta
Canezza di Pergine Valsugana
TN - Trentino
25 Componenti
7 Soprani
8 Contralti
4 Tenori
6 Bassi

Il nostro coro

La corale nasce nel 1966 come erede del disciolto coro parrocchiale maschile. Sostenuta nei suoi primi passi dall’entusiasmo del parroco, dall’impegno di due giovani chierici e dall’appassionato contributo di alcuni anziani cantori, il gruppo allarga i propri orizzonti musicali e diventa coro misto. Con la trasformazione in corale polifonica, ampliava il proprio repertorio musicale sacro,  con brani di musica profana, sia classica che popolare, e progressivamente si esibiva in concerti sempre più impegnativi.
La corale “CANEZZA” ha tenuto concerti in vari centri della regione, partecipando alle rassegne organizzate dalla Federazione dei Cori del Trentino, dalla Regione Trentino - Alto Adige, dalla Provincia Autonoma di Trento, dal comune di Pergine, dal Comprensorio Alta Valsugana, nonché da altri Enti pubblici, cori ed Associazioni.
Si è esibita a Roma, a Pergine Valdarno, a Pescantina, ad Arona, a Sesto Calende, a Basilea e ad Hall in Austria nell’ambito di interscambi con i locali cori e gruppi musicali. Nel novembre 1996 ha festeggiato il 30° di fondazione organizzando: una rassegna di tutti i cori del comune di Pergine a Canezza e con la stampa del libro di Claudio Morelli: Corale “CANEZZA” – trent’anni di vita nella Comunità –
Nel 1999 ha completato la registrazione del primo CD dal titolo “Nasce l’Amor”, una raccolta musicale di canti natalizi, presentata a Canezza in occasione del tradizionale Concerto di Natale del 26 dicembre.
 Nel 2002 e 2003 con la collaborazione della Scuola Musicale C. Moser di Pergine ha eseguito a Canezza, a Pergine ed a Trento la “Missa in honorem S. Joseph”- per coro a 4 voci dispari, organo ed orchestra - - op. 67 di Ignazio Mitterer
Per festeggiare i quarant’anni di fondazione nel 2006 la corale ha bandito un concorso per la realizzazione di un’opera d’arte con tema: “La musica ed il canto corale nella storia delle nostre Comunità”.
 In seguito ha presentato alcuni musical in collaborazione con la locale Società Filodrammatica su testi dello scrittore e poeta Claudio Morelli, e relativa videoregistrazione su DVD: “In Principio era il Verbo…” a Natale 2008; “Sulla rotta di Padre Dario Girardi” e Violette e Violini - palazzo Tomelin, 2l 2012 nella sede della Cassa Rurale a Pergine Valsugana; “CONCERTO DI NATALE – Natale di guerra 1914 –“ e “Ricordare per non dimenticare – Luoghi della Memoria 1918-2018” a Forte Busa Grande per il centenario dell’inizio e fine della Grande Guerra; La Passione di Cristo secondo S. Matteo – drammatizzazione con canti.
 Nel 2016 per il cinquantesimo di fondazione ha presentato il nuovo C.D. “Coralmente Insieme" con i migliori canti profani imparati ed eseguiti in ordine cronologico. Ha completato i festeggiamenti con un concerto ad Assisi nella basilica di s. Maria degli Angeli e a Fontignano.
 La corale “CANEZZA“ dalla sua fondazione ha una sezione ” voci miste” e, dal 1984, è attiva una sezione “voci bianche”, che nel 2015 ha festeggiato il 30° di attività con la pubblicazione della brochure: VOCI BIANCHE - un incanto lungo 30 anni - 1984/85 – 2014/15 – di Claudio Morelli.
Partecipano all’attività delle due sezioni componenti residenti, oltre che a Canezza, in altri paesi della zona: Viarago, Serso, S. Orsola e Pergine. Le due sezioni sono dirette attualmente rispettivamente da Claudio Osler e Edi Giovannini, con organisti Alessio Di Caro e Nadia Osler.
Tutta l’attività della corale: canti, concerti e registrazioni vogliono essere una proposta per il piacere di fare e vivere la musica in un rapporto umano improntato alla sensibilità ed alla solidarietà nella tradizione della gente dei nostri paesi e nella Comunità.

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• gregoriana / monodica • rinascimentale • barocca • periodo classico • contemporanea • liturgica
Musica profana
• rinascimentale • barocca • romantica • contemporanea
Canti ed elaborazioni popolari
• regionali • italiani • internazionali
Altri repertori
• spiritual & gospel • lirico

Le nostre pubblicazioni

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattaci

Associazione non riconosciuta

Sede, recapito postale e sede prove
Via IV Novembre, 2838057 Pergine Valsugana (TN)