CORALE ALTAVALBORBERA
La corale Altavalborbera nasce nel 1990 e prende il nome dal territorio in cui opera. Si trova infatti in Val Borbera, situata sull’Appennino Ligure, a metà strada tra le città di Genova e Milano. La corale nasce e rimane essenzialmente liturgica: anima infatti le sante messe domenicali e molte celebrazioni ( matrimoni, funerali, feste patronali) dei piccoli paesi che si trovano in val Borbera.
La corale è diventata un momento di aggregazione, amicizia e solidarietà per gli abitanti, con l’intento di attuare un’attiva collaborazione tra le comunità parrocchiali per una crescita comune. Nel corso dei suoi quasi trentadue di vita la Corale ha effettuato varie uscite in molti santuari italiani, ha cantato a Roma per il giubileo del 2000, ad Assisi, a Firenze, a Pompei e a Siena. Si è anche spinta fuori Italia e ha cantato nella chiesa del Santo Bambino di Praga, nella Minoritenkierke di Vienna, al santuario di Czestochowa di Cracovia, a Fatima in Portogallo, al santuario di Einsiedeln in Svizzera, nella chiesa di St. Joseph des Carmes a Parigi, ha partecipato al Festival Internazionale di cori da chiesa di Estergom in Ungheria, ha cantato nella Basilica di Santa Cristina a Bolsena in occasione del Giubileo che celebrava i 750 anni dal famoso Miracolo Eucaristico, nel Santuario di Barbana a Grado, nella basilica di san Lorenzo in Damaso a Roma per l’ultimo Giubileo, nella chiesa di Saintes Maries de la Mer in Camargue, nella Basilica di Loreto, nel santuario di Triberg nella Foresta Nera e , dopo la forzata pausa del Covid, nell’abbazia di Pomposa. Nel 2023 la Corale ha partecipato al Festival Internazionale dei Cori in Val Pusteria.
Il repertorio della corale è religioso-liturgico e spazia dai canti tradizionali a quelli moderni, dal canto gregoriano ai più classici e conosciuti pezzi di musica religiosa. Da alcuni anni la corale ha ampliato il suo classico repertorio religioso per cimentarsi in brani lirici, canti popolari, folkloristici anche della tradizione ligure e brani di musica leggera . La corale è formata da circa 25 persone. Direttrice della corale è il maestro Luigina Palla, diplomata all’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Genova. Organista della corale è il maestro Paolo Chiarella, tastierista e fisarmonicista. Presidente della Corale è la Signora Clara Demergasso.