La sera di sabato 8 maggio 2010 alle ore 21, il Coro Polifonico, in occasione della Festa Patronale di San Vittore eseguirà nella Basilica San Vittore di Verbania un CONCERTO con musiche di Antonio SALIERI e di Wolfgang Amadeus MOZART.
Il Concerto ha inizio con il "Concerto in Do Maggiore per flauto, oboe e orchestra" composto dal Salieri nel 1774, quando il compositore si trovava nel pieno della sua fama e nel momento di massima ascesa nel mondo musicale dell'Impero austriaco.
E' una composizione di grandissimo interesse che denota le caratteristiche chiave della sua musica: l'invenzione che deve piacere agli uomini del suo tempo e che si insinua nelle sensazioni attraverso un utilizzo magistrale di tutte le risorse compositive codificate. Una musica che sa cogliere nel cuore di un ascoltatore offrendo ciò che egli si aspetta senza esagerazioni o idee innovative, ma con la massima espressione di ciò che l'arte della manipolazione sonora è in grado di trasmettere. La grandezza di Salieri scaturisce da questi presupposti che si esprimono in modo esemplare nel concerto per flauto ed oboe.
Verrà di seguito eseguita, per soli, coro e orchestra la "Messa in Do Maggiore KV66 - Dominicus Messe" di W.A.Mozart. La composizione fu scritta in occasione della ordinazione sacerdotale - col nome di Padre Domenico - di un amico di famiglia con cui Mozart trascorse l'infanzia. Egli ne fa una composizione profondamente nuova rispetto a quanto sin qui prodotto: una messa sullo stile della Grande Messa, di fattura complessa e articolata in cui la genialità dell'invenzione, la freschezza quasi cameristica, la solennità dello stile classico e l'esaltazione della forma si alternano alla ricerca di una vera e propria ricerca dell'esegesi del Testo sacro. E' un'espressione di capacità inimitabili, di slanci verso il futuro, di comprensione assoluta dello spirito che, posti vicino alla composizione di Salieri, forniscono un ampio spunto di riflessione per ciascun ascoltatore che ne voglia trarre il messaggio.