Cori in accordo in San Savino
Raccolta fondi e concerto benefico pro alluvionati
A distanza di poco più di due mesi dall’alluvione che ha travolto la Val Nure e la Val Trebbia, l’Associazione Quartiere Roma, con i Matti da Galera in prima linea, mercoledì 18 Novembre organizza, presso la Basilica di San Savino, una serata benefica interamente a favore dei paesi colpiti dal disastro del 14 Settembre.
Chi meglio di un coro avrebbe potuto diffondere a gran voce l’urgenza di sostegno e solidarietà alle famiglie bersagliate dall’alluvione? Ed ecco che all’appello sono addirittura cinque i cori che hanno risposto spontaneamente con generosità ed entusiasmo: Ana Valnure, I Tasti Neri, Le Ferriere, Montenero e New Sisters.
Ana Valnure nasce a Bettola nel 1973 per riunire gli amanti del canto corale di montagna e valorizzare il patrimonio musicale della nostra terra. Una decina d’anni più tardi diventerà la voce degli alpini piacentini.
I Tasti Neri, guidati dal 2013 dalla Direttrice Caterina Granelli, reinterpretano in chiave del tutto originale ed inedita successi pop/rock italiani e internazionali con un repertorio caleidoscopico che spazia dalle colonne sonore ai musical, integrando opportunamente la tradizione Spiritual e Gospel. Quaranta elementi, eterogenei per età e formazione musicale, che conquistano con l’armonia delle voci e uno stile inconfondibile.
Il coro polifonico Le Ferriere, sulla scena dal 1998 e attualmente diretti dal Maestro Massimiliano Pancini, è straordinariamente sensibile alle iniziative di solidarietà e alle cause umanitarie. Spazia con talento dalla tradizione dei canti popolari e di montagna più classici a brani polifonici rinascimentali e interpreta magistralmente corali religiose e canzoni di musica leggera armonizzata a quattro voci.
Il coro Montenero, nato a Selva di Ferriere nel 1968 dalla passione di un gruppo di amici per i canti di montagna, dal 2001 è diretto dal Maestro Mario Azzali e divulga sapientemente la tradizione corale del nostro appennino a cui affianca l’esecuzione di canti patriottici alpini.
Last but not least, le New Sisters, riunitesi a Podenzano nel 1999 per eseguire canti Gospel e Spiritual a cappella o con accompagnamento di basi musicali e strumenti dal vivo. Collaborano con diversi artisti piacentini e sostengono da sempre associazioni e organizzazioni che si spendono nell’aiuto del prossimo.
La serata, organizzata con il patrocinio del Comune di Piacenza e con il sostegno di Unione Commercianti Piacenza ,Blacklemon,Oratorio Don Bosco e La Pizza +1 avrà inizio alle ore 21 e sarà condotta da Rita Negrelli di Radio Sound. Ad un volontario, distintosi per merito durante le operazioni di soccorso agli alluvionati, verrà consegnato il premio “Alla memoria di Luigi Agnelli” travolto dalla furia del Nure.
Nessuna prevendita per i biglietti, ma offerte libere che ci auguriamo generose perché interamente devolute ad una giusta causa. Nessun disaccordo tra le voci sul palco, ma un’autentica comunione d’intenti. Alla richiesta d’aiuto delle nostre Valli, la risposta dei commercianti e dei residenti del Quartiere Roma risulterà più efficace quanto più si rivelerà… corale!