L’iniziativa artistica e musicale intitolata "La Passione" è concepita come un “oratorio laico-spirituale” sui temi della Passione evangelica calati nel nostro tempo. Nasce dall’esperienza dei volontari e delle volontarie dell’associazione Amici della Nave OdV - in particolare con il Coro Amici della Nave di San Vittore - nell’ambito del recupero e reinserimento di persone detenute o ex detenute con problemi di dipendenza. Il progetto, presentato la prima volta nella Basilica di Sant’Ambrogio a Milano, è in continua evoluzione sia musicalmente (con un programma che va dai corali di Bach al repertorio più contemporaneo) sia nei contenuti, con il filo conduttore dei testi evangelici intrecciato
alle riflessioni scritte dai detenuti in relazione alle proprie storie personali e al tempo storico che stiamo vivendo. Una “meditazione musicale spirituale” proveniente da un mondo come quello del carcere che proprio nel testo della Passione trova più di una risonanza: il processo, il tradimento, l’opinione pubblica del “crucifige”, ma anche il ladrone buono, la pietà, il perdono; e in ultima analisi il riscatto, il senso
del “dare la vita per”, il grande bisogno di speranza e di Resurrezione che tutti ci portiamo dentro. Più che mai in questo anno in cui proprio la Speranza è il tema conduttore del Giubileo.
A interpretare La Passione a Ferrara nella chiesa di San Paolo il 22 marzo 2025 alle 20:30 saranno, insieme con il Coro Amici della Nave di San Vittore, l’Accademia Corale Vittore Veneziani e i Cantori del Volto oltre all’Orchestra Antiqua Aestensis, con la partecipazione di musicisti
solisti e con il contributo degli attori e delle attrici del Macrò Maudit Teàter di Milano per la lettura dei testi.