L’Associazione Culturale “Coro da camera Euphoné”, in collaborazione con il Liceo “Ludovico Ariosto” di Ferrara, propone un percorso artistico-culturale interamente incentrato sui principali poeti e drammaturghi che hanno arricchito i fasti degli Este tra il XVI e il XVII secolo.
In un itinerario che unisce idealmente le Rime di Giovanni Battista Guarini e di Torquato Tasso con le atmosfere cavalleresche dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, le parole ed i versi si fondono mirabilmente con i capolavori dei più grandi pittori e musicisti che hanno reso la Corte Estense il centro artistico e culturale più importante dell’epoca e Ferrara la prima “città moderna” d’Europa.
I madrigali di artisti di primo piano come Claudio Monteverdi, ed i fiamminghi Jacquet de Berchem e Giaches de Wert incastonano le liriche del Tasso e del Guarini, e le ottave dei canti dell’Ariosto con mirabile maestria, esaltando il testo in tutte le sue sfumature più espressive.
Sullo sfondo campeggiano i dipinti del Garofalo, di Dosso Dossi, dello Scarsellino e di altri celebri autori della scuola ferrarese, nata presso la corte degli Este nel Rinascimento.
Il programma prevede l’esecuzione di musiche profane, tra cui madrigali eseguiti “a cappella”, madrigali con accompagnamento strumentale, arie solistiche e pezzi strumentali.