Dopo la forzata interruzione dello scorso anno, torna in Santuario l’appuntamento tradizionale con il “Concerto per il Papa”.
Fin dagli anni ‘80, infatti, il Coro “San Luigi Orione” dedica una serata musicale in onore del Santo Padre, la quale non è soltanto momento celebrativo ma un vero segno sostanziale di affetto e di preghiera per la Sua delicata missione di Vicario di Cristo in terra; l’idea venne all’allora Direttore del Coro, il Maestro Mons. Giuseppe Scappini, che promosse l’evento nel tempo allargando la partecipazioni a gruppi corali “gemellati” e proponendo repertori sempre molto apprezzati e spesso composti per la circostanza. Questa edizione vuole allora essere una prima tappa del ricordo proprio di Mons. Scappini nella ricorrenza del centenario della sua nascita, avvenuta a Mezzana Bigli nel 1921; nel prossimo ottobre, ancora, è in programma la realizzazione di alcuni concerti e di un convegno dedicati specificamente alla figura del sacerdote e musicista, che tanto ha dato alla musica sacra e liturgica in Tortona e nella intera Diocesi.
Il nostro trovarci insieme al “Santuario della Guardia” di Tortona, venerdì 04 giugno con inizio alle ore 20:45, ha molteplici aspetti che vale la pena rilevare e mettere in risalto.
Il senso di questa serata è racchiuso nella locandina che ne reca l’annuncio: Papa Francesco che cammina faticosamente in una Piazza San Pietro insolitamente desolata. E’ l’immagine che tutti ricordiamo di quel 27 marzo 2020, nel momento più buio e drammatico della diffusione pandemica, quanto si alzò al cielo la preghiera di un uomo, di un “Vescovo vestito di bianco”; forse mai come in quell’attimo, il Santo Padre si è rivelato “pastore”, unificando idealmente in quella Piazza deserta tutte le greggi sperdute in un mondo il cui prossimo futuro presagiva scenari apocalittici. Ed allora una prima parte del repertorio che verrà presentato, verterà proprio su quella immagine: la fine del mondo, la solitudine degli uomini che invocano la presenza di Dio, la loro riunione attorno al loro pastore buono.
Per noi, pastore buono, testimone e compagno di viaggio quotidiano è stato in quei giorni ed è tuttora il nostro Vescovo, Vittorio: come non ricordare il suo sostegno ed impegno, la sua vicinanza continua, i suoi messaggi, le messe quotidiane celebrate e trasmesse dai media diocesani, occasioni preziosissime ed attesissime di incontro, pur a distanza remota. Per Lui il canto del ”Ecce Sacerdos Magnus” (composizione del Maestro Scappini) è davvero un inno di gratitudine, di riconoscenza e di affetto.
Oggi quando la paura ed il peggio sembrano passati, mentre guardiamo finalmente al domani con occhi di rinnovata speranza, pur nel ricordo perenne di coloro che “ci hanno preceduto con il segno della fede e dormono il sonno della pace”, per noi che continuiamo il cammino, è opportuno innalzare il canto di lode e di ringraziamento al Signore che non si stanca mai di sorprenderci con la sua misericordia ed il suo amore senza confini: in questo senso si inserisce la proposta della Cantata “Canticum Laudis” di Valentino Donella, composta per soprano solo, coro e organo. Il testo è liberamente desunto dal Salmo 150, dal “Cantico dei Tre giovani” e dal “Cantico delle Creature” di San Francesco, ulteriore elemento di collegamento con il Santo Padre e con il nostro Vescovo.
Nostri ospiti in questa serata che, ci auguriamo, potrà contare sull’interesse e la presenza di numeroso pubblico, saranno i cantori della “Cappella Musicale della Cattedrale” di Tortona che eseguiranno due brani dal carattere prettamente eucaristico: ci troveremo infatti a ridosso della festa liturgica del “Corpus Domini” ed è parso opportuno ritagliare uno spazio di “riflessione sonora” anche sul mistero di Dio che si offre continuamente per essere “mangiato” e diventare quindi vero cibo e parte “integrante” delle proprie creature attraverso il SS. Sacramento.
Il “Concerto per il Papa” si concluderà con un ultimo canto di lode e di ringraziamento al Signore ed il consueto omaggio alla Vergine Maria, Madre e Guardiana della nostra Comunità, della Città e della intera Diocesi.
All’organo saranno non solo riservati i momenti di sostegno e di concertazione dei brani corali, ma anche tre proposte solistiche inserite nelle varie tematiche presentate, eseguite dal Maestro Alberto Do, organista titolare del Santuario.
Da ultimo, questa serata segna, di fatto, la ripresa delle attività concertistica in presenza di pubblico. In questi lunghi mesi di restrizione è mancato in generale l’accrescimento culturale anche e soprattutto attraverso la musica “partecipata”; per mezzo dell’azione dei media sono stati creati eventi alternativi che hanno avuto certo il merito di salvaguardare le continuità d’intento, tuttavia la proposta e la fruizione “live” rimane qualcosa di impareggiabile ed insostituibile in termini di esperienza emotiva. E’ quindi una fortissima soddisfazione poter tornare a cantare ed ascoltare “dal vivo”! Va detto, in realtà, che in questi mesi la Corale del Santuario ha fermato la sua attività liturgico-musicale solo nei periodi di stretto lockdown, ossia dal 1° marzo al 15 giugno del 2020 e dal 1° novembre fino al 1° febbraio successivo, quando la normativa e le regole di buon senso scoraggiavano l’esercizio della coralità; non appena possibile, i Cantori si sono però ritrovati con entusiasmo e volontà, nel pieno rispetto delle norme di prevenzione specialmente, pur (con enorme difficoltà) sempre con la mascherina indossata, ed hanno accompagnato le liturgie celebrate in Santuario. Si può ragionevolmente pensare che, malgrado questo frangente di fatica e di insicurezza, l’inattività della Corale sia stata assolutamente circoscritta e marginale in termini di tempo, e nonostante questo, grazie alla responsabilità di tutti ed a un protocollo seguito alla lettera, non si sono registrati casi di contagio o disagi di alcun genere. Addirittura, in un momento dove attorno a noi la pratica coreutica era sostanzialmente ferma, abbiamo accolto nuovi cantori, per lo più giovani, anche essi entusiasti e pieni di dedizione.
E’ con questo spirito e con questi sentimenti nel cuore che invitiamo a partecipare al “Concerto per il Papa”, alla presenza del nostro Vescovo, S.E. Vittorio Francesco Viola, ofm, del Rettore Don Renzo Vanoi e di tutta la comunità Orionina.
Un momento di preghiera in musica che diventa ricordo, ringraziamento, lode e fiducia nel domani.
Enrico Vercesi
Direttore “Corale San Luigi Orione” - Tortona