Un’impresa unica nel suo genere, l’esecuzione integrale della celebre suite dei PINK FLOYD, uno dei gruppi rock più amati di tutti i tempi, ATOM HEART MOTHER, le cui parti orchestrali furono scritte dal giovane compositore sperimentale Ron Geesin. Grazie al talento di Ron Geesin, Atom Heart Mother ha in sé tutti gli elementi musicali e culturali per rappresentare un preciso instante dell’arte popolare della fine degli anni Sessanta. Racchiude in se musica per film, musica concreta, registrazioni di atti quotidiani, musica per azioni sceniche, ballate post-Woodstock, tracce di Beatles, che comunque hanno ricevuto influenze musicali dei secoli precedenti. E’ un percorso in cui l’originalità si manifesta nel proporre proprie produzioni con arrangiamenti inediti rielaborati e presentati al pubblico in forme nuove e piene di spunti legati alla contemporaneità. Uno fra i più grandi successi della band inglese viene eseguito con decimino di ottoni dell’ACCADEMIA MUSICALE NAONIS, un violoncello solista, la Band dei PINK SIZE, il CORO DEL FVG. La direzione affidata al maestro PAOLO PARONI, tra i più affermati direttori d’orchestra del panorama internazionale, che in gioventù si è a lungo imbevuto di progressive rock