Il coro è nato nell'anno 1996 dall'idea di alcuni giovani di Ferrere e dei paesi vicini, amanti del canto corale.
Il nome Cômpania dij Cantôr è stato scelto a indicare l'attaccamento alla propria terra e alla naturale vocazione al canto di ispirazione popolare dei coristi.
Dopo la sospensione dell'attività corale dovuta alla clausura per la pandemia di covid19, la "Cômpania" ha ripreso l'attività corale nell'autunno del 2022 con Luigi Nosenzo come direttore.
Nel corso del tempo il repertorio si è naturalmente allargato, comprendendo anche canti tipici degli Alpini, canti cosiddetti "di montagna", alcune elaborazioni proprie di canti preesistenti e canti d'autore ad ispirazione popolare.
L'idea odierna per la costituzione di un nuovo repertorio, è quella di preservare parte dei canti più rappresentativi e ritenuti ormai del "classici" per questa tipologia di coro maschile, ma introducendo nuove composizioni di qualità di autori fino ad ora non frequentati, anche superando la netta divisione fra cori di genere "profano" e cori di genere "sacro", ritenuta un limite.