Il nostro coro
E' un insieme di voci polifoniche, allevate fin dalla tenera età all'amore per il canto e cresciute in seno al clima ed al fervore musicale degli ambienti corali della città di Assisi.
Legati tutti dall'amichevole diletto di far musica e da un uguale modo di vivere e sentire il canto, Commedia Harmonica racchiude tra i suoi componenti sia semplici dilettanti che noti professionisti, che svolgono attività di cantante a tempo pieno a livello solistico e corale.
Il Gruppo Musicale Vocale Commedia Harmonica, dedito in particolare allo studio ed all'esecuzione della polifonia rinascimentale e tardo rinascimentale, si propone di ripercorrere le tappe delle varie forme musicali, dalle origini sino ai nostri giorni, presentate in una forma non rigidamente e tradizionalmente concertistica, bensì con una proposta vicina alla sensibilità attuale: la musica come momento artistico principale, ma sempre vista (o meglio ascoltata) in simbiosi con le altre forme sceniche, la poesia, la letteratura, il teatro e la danza.Per questo il nostro gruppo musicale, oltre alle diverse esperienze concertistiche, collabora da anni con altre associazioni teatrali, musicali e di danza, per la produzione di spettacoli di più ampio respiro. Tra questi ricordiamo la messa in scena nel 2006 de "L'Amfiparnaso" (1597) di Orazio Vecchi, inserito in un più ampio progetto di riedizione moderna delle opere madrigalesche dell'epoca.
Con un omaggio alla antica tradizione corale, Commedia Harmonica non ha un direttore nel senso usuale del termine, ma si avvale per la conduzione, dell'esperienza e della capacità dei suoi componenti professionisti in veste di "maestricantori", prima fra tutti il baritono Umberto Rinaldi.