La Cappella Musicale Albino Perosa prende il nome dall’omonimo grande musicista e compositore friulano, scomparso nel 1997, come segno di stima e amicizia che egli ha sempre mantenuto per questo coro.
Fondata nel 1977 da Gilberto Della Negra, con il nome di Cappella Musicale Jacopo Tomadini, la cappella musicale ha svolto numerose attività concertistiche (oltre 450 tra concerti e rassegne corali) non solo in Friuli e in Italia (Aosta, Volterra, Venezia, Roma, Torino) ma anche all’estero (Grecia, Austria, Svizzera, Germania, Ungheria). Ha anche partecipato a concorsi internazionali C.A. Seghizzi di Gorizia, Guido d’Arezzo e ha ottenuto il primo premio al Concorso nazionale Città di Vittorio Veneto.
Assai vasto il repertorio musicale scelto con una programmazione sempre mirata: dalla polifonia classica ai contemporanei, dalla musica sacra a quella profana. Ha partecipato alla realizzazione dei progetti J.S. Bach nel 1985, al progetto Mozart 1991, al progetto Rossini 1992 con l’esecuzione della Petite Messe Solennelle e al progetto G.F. Händel 1998 con l’esecuzione del Messia.
Particolare attenzione è stata dedicata alle composizioni della vasta produzione variegata di mons. Albino Perosa, diventando, negli ultimi anni di vita del compositore, un “laboratorio” per le sue musiche corali. In molte occasioni, il coro ha presentato composizioni inedite, con l’intento di far conoscere al pubblico l’originalità del vasto ambito compositivo di Perosa.
Ha partecipato alla realizzazione della stampa dell’opera Musica sacra di Albino Perosa pubblicata dell’editore Rugginenti Milano. Nel 1986 ha registrato un album LP per la Pro Civitate Christiana di Assisi con musiche di Albino Perosa. Nel 2002, assieme al coro Gottardo Tomat di Spilimbergo, ha inciso il cd O cjali il cil. Nel 2005 e nel 2007 ha registrato dal vivo il cd Musica Sacra e il cd Te Deum laudamus per coro e orchestra di Albino Perosa con la collaborazione della Cappella Musicale della Cattedrale di Udine e del coro G. Tomat di Spilimbergo, sotto la direzione del maestro Daniele Zanettovich.
La Cappella Musicale Albino Perosa è stata diretta dalla sua fondazione fino al 2017 da Gilberto Della Negra, diplomato in organo e composizione organistica, già direttore della Cappella Musicale della Cattedrale di Udine fino al 2017 ed esecutore testamentario del maestro Albino Perosa, di cui ha curato la stampa di diversi volumi.