Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Cappella Musicale San Francesco da Paola

Reggio nell'Emilia
RE - Emilia-Romagna
27 Componenti
8 Soprani
8 Contralti
6 Tenori
5 Bassi

Il nostro coro

Il Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola, con sede nell’omonima chiesa di Reggio Emilia, è attualmente diretto – su invito di Renato Negri – dalla musicologa Silvia Perucchetti; venne fondato nel 1995 dal Can. Prof. Don Guglielmo Ferrarini e dall’Organista Titolare e Maestro di Cappella Renato Negri, in occasione del restauro e ampliamento del prestigioso organo costruito da Pierpaolo Bigi.

Composto da musicisti, appassionati e musicologi, il coro si rivolge al repertorio del pieno Rinascimento e dal 2006 è impegnato in un progetto di studio, trascrizione ed esecuzione concertistica di musiche polifoniche di autori reggiani ed emiliani (spaziando dal canto gregoriano in uso presso le basiliche di Reggio E. nel Medioevo al ’600 di Maurizio Cazzati), su idea, iniziativa e trascrizioni di Silvia Perucchetti.

Ha tenuto concerti in innumerevoli centri emiliani e nelle basiliche più prestigiose di Venezia (S. Giorgio Maggiore), Palestrina (Festival della Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina 2019), Brescia (S. Giovanni e S. Agata), Paola (inaugurazione del IX Festival Organistico Internazionale Città di Paola, CS), Cremona, Sesto San Giovanni (MI), Bologna (basilica di S. Martino e Rocchetta Mattei), Parma, Forlì (basilica di S. Mercuriale), Casalmaggiore, Fidenza, al Castello di Canossa (nel 2015 inaugura, con la schola gregoriana, il 900° anniversario dalla morte di Matilde) e nel Duomo di Modena, collaborando fra gli altri con Monica Piccinini, Bruce Dickey, René Clemencic, il Coro del Friuli Venezia Giulia (cantate BWV 61, 70, 147 di J. S. Bach), Palma Choralis Gruppo di Ricerca & Ensemble di Musica Antica, i musicologi Sauro Rodolfi e Cesarino Ruini, lo storico Carlo Baja Guarienti ed il celebre organista Sergio Vartolo.

Insieme al trombettista Simone Copellini e a Patrizio Ligabue (didjeridoo) nel 2017 ha debuttato Stylus phantasticus, un programma sperimentale che contaminala polifonia con improvvisazione e sonorità inedite, dando nuova vita a tecniche compositive del passato; nel 2018 ha cantato insieme a Ian Anderson nel concerto natalizio The Christmas Jethro Tull; nel 2019 ha dato vita al progetto dedicato alle Piae Cantiones scandinave Ars lineandi musicam, insieme agli strumentisti di musica medievale Cristina Calzolari e Donato Sansone; ha inoltre partecipato all'incisione di Oumuamua, canzone pubblicata nel CD Homo distopiens di Fabrizio Tavernelli.

Rassegne che hanno ospitato il coro: il festival della Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, Vespri d’Organo (Venezia, Basilica di S. Giorgio Maggiore), Conditor alme siderum (Cremona), L’Ora della Musica (Reggio E., Istituto Superiore di Studi Musicali Peri-Merulo), Armonie dal Mondo (Novellara, RE), Musica intorno al Fiume, Festival Organistico Internazionale Città di Paola (CS) e naturalmente Soli Deo Gloria. Organi, Suoni e Voci della Città (di cui la Cappella Musicale è fondatore e organizzatore).

Progetti musicali in corso:

  • Ars lineandi musicam
  • Stylus phantasticus 
  • El Viage de Hierusalem
  • Storie dal Cinquecento reggiano
  • Una messa tridentina tra Riforma e Controriforma
  • Nel centenario di Maurizio Cazzati (1616-1678)
  • Il Magnificat di Antonio Vivaldi
  • Ex libris musica

Video gallery

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• gregoriana / monodica • rinascimentale • barocca
https://cappellamusicale.wordpress.com/about/repertorio/
https://cappellamusicale.wordpress.com/about/repertorio/
Musica sacra o a soggetto religioso - rinascimentale
Organico:
SATB

I nostri programmi musicali

Ars lineandi musicam
Dal medioevo scandinavo al neogotico, il viaggio musicale delle Piae Cantiones ecclesiasticae et scholasticae
Insieme agli strumentisti di musica medievale Cristina Calzolari e Donato Sansone, il progetto va alla scoperta di una delle più singolari, colorate e lussureggianti raccolte di melodie dei secoli passati: le Piae Cantiones ecclesiasticae et scholasticae, 74 inni latini medievali scandinavi e pubblicati a stampa nel 1582
Visualizza Nascondi
Dialogo pastorale intorno al presepio di Nostro Signore
Esecuzione integrale del ciclo di laude natalizie di G. F. Anerio (Roma, 1600)
Esecuzione integrale del ciclo di laude natalizie di G. F. Anerio il cui unico esemplare a stampa al mondo (Roma, Verovio, 1600) è conservato alla Biblioteca Municipale Panizzi di Reggio Emilia. La prima esecuzione in terra reggiana, su idea di Silvia Perucchetti (dicembre 2011), è stata realizzata grazie a Palma Choralis Gruppo di Ricerca & Ensemble di Musica Antica (Marcello Mazzetti e Livio Ticli, polistrumentisti, cantori e musicologi).
Visualizza Nascondi
El Viage de Hierusalem
Il viaggio da Siviglia alla Terra Santa del compositore Francisco Guerrero (1588-1589)
L’evento (composto da due parti complementari, conferenza-concerto e concerto vero e proprio) è tutto dedicato al viaggio in Terra Santa del grande compositore spagnolo Francisco Guerrero (Siviglia, 1528-1599), considerato uno dei tre grandi autori di polifonia iberica insieme a Tomas Luis de Victoria e Cristobal de Morales. Il 14 agosto 1588 Guerrero, allora a Venezia per stampare alcune composizioni sacre e alla (per l’epoca) veneranda età di 60 anni, s’imbarca alla volta di Gerusalemme: attraverso il Mediterraneo e dopo aver raggiunto il porto di Jaffa, fra incursioni dei pirati e bande di predoni arabi, passando da Cipro, Damasco e Betlemme, il compositore riesce a raggiungere la Città Santa, che descrive con dovizia di particolari e grande devozione nel suo Viage de Hierusalem, sorta di diario di viaggio che pubblicherà nel 1590, non appena tornato nella nativa Siviglia. Il libro, oggetto di numerosissime ristampe per tutto il ‘600 e ‘700 e di vari studi moderni, contiene anche riferimenti alla musica e alcuni passi (tradotti per l’occasione da Davide Galimberti) verranno declamati dall’attore Fabrizio Careddu; una conferenza a cura di Silvia Perucchetti (ideatrice del programma) e dello storico Carlo Baja Guarienti, debuttata nel 2017 nel cortile della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia e arricchita da interventi musicali, racconta della letteratura di viaggio in Terra Santa nel ‘500 e dell’opera di Guerrero; il concerto (debuttato nella chiesa reggiana di S. Giorgio nell’ambito di Soli Deo Gloria 2017), eseguito dal Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola diretta da Silvia Perucchetti con Erica Rondini soprano e Leonardo Pini liuto, propone musiche di Francisco Guerrero e altri compositori spagnoli dell’epoca (Victoria, Morales, Narvaez, Pisador, Mudarra).
Visualizza Nascondi
Magnificat di Antonio Vivaldi
Magnificat RV 611 di Antonio Vivaldi
Coro Vocinsieme, dir. Corrado Pessina & Ilaria Cavalca Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola, dir. Silvia Perucchetti Ensemble “Carl Orff” Corrado Pessina direttore Musiche di Antonio Vivaldi (Magnificat RV 611)
Visualizza Nascondi
Nel centenario di Maurizio Cazzati (1616-1678)
Un viaggio nel barocco musicale emiliano
Un viaggio nel barocco musicale emiliano in occasione del IV centenario dalla nascita di Maurizio Cazzati (1616-2016), su idea e trascrizioni di Paolo Giorgi, alla scoperta di musiche inedite del compositore guastallese. Progetto a cura di Paolo Giorgi e Silvia Perucchetti Musiche polifoniche, da camera e Sonate a 5 con la tromba solista di Maurizio Cazzati (1616-1678)
Visualizza Nascondi
Storie dal Cinquecento reggiano
Un secolo di luci, suoni e ombre dalla città estense
Dall’invasione francese alla fine del ducato di Ferrara (dal 1494 al 1598), un secolo di arte e guerra, eresie e miracoli, trionfi e sconfitte di un piccolo centro rinascimentale. La narrazione, a cura dello storico Carlo Baja Guarienti e intrecciata alla musica, tratteggerà un percorso nel Cinquecento reggiano mostrando la grande vitalità – nella vita quotidiana come nelle carriere di grandi figure della cultura e della politica – di una città di confine. Musiche di G. Carli, A. Signoretti, O. Vecchi, Hoste da Reggio, L. Viadana, S. Patta e altri compositori reggiani in prima esecuzione moderna
Visualizza Nascondi
Stylus phantasticus
Libere sperimentazioni, invenzioni, diminuzioni, discanti, melismi jazz tra polifonia e contrappunti improvvisati
Debuttato nel 2017 insieme al trombettista Simone Copellini e a Patrizio Ligabue (didjeridoo), sperimenta la commistione fra polifonia e improvvisazione, jazz e sonorità esotiche, dando nuova vita a tecniche compositive del passato. Musiche di Hildegard von Bingen, canto gregoriano, T. L. de Victoria, J. S. Bach, G. P. da Palestrina, F. Guerrero. Progetto a cura di Silvia Perucchetti e Simone Copellini
Visualizza Nascondi
Te lucis ante terminum
Musiche per l’Ufficio di Compieta a Reggio Emilia fra '500 e '600
Ensemble Palma Choralis Marcello Mazzetti & Livio Ticli, cantori e strumentisti, Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola, dir. Silvia Perucchetti. Musiche di L. Viadana, A. Signoretti, G. Belli e altri polifonisti reggiani. Trascrizioni delle musiche e direzione a cura di Marcello Mazzetti, Silvia Perucchetti, Livio Ticli nell’ambito di Soli Deo Gloria 2008
Visualizza Nascondi
Una messa tridentina tra Riforma e Controriforma
Girolamo Frescobaldi, Messa della Madonna (Fiori Musicali, 1635)
Sergio Vartolo organo, Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola, Silvia Perucchetti direttore. Musiche di G. Frescobaldi (Messa della Madonna dai Fiori Musicali), J. S. Bach, J. P. Sweelinck, G. P. da Palestrina, F. Guerrero, T. L. de Victoria, M. Cazzati
Visualizza Nascondi

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattaci

Cappella Musicale San Francesco da Paola

Sede, recapito postale e sede prove
via Emilia all'Ospizio, 6242122 Reggio nell'Emilia