Il Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola, con sede nell’omonima chiesa di Reggio Emilia, è attualmente diretto – su invito di Renato Negri – dalla musicologa Silvia Perucchetti; venne fondato nel 1995 dal Can. Prof. Don Guglielmo Ferrarini e dall’Organista Titolare e Maestro di Cappella Renato Negri, in occasione del restauro e ampliamento del prestigioso organo costruito da Pierpaolo Bigi.
Composto da musicisti, appassionati e musicologi, il coro si rivolge al repertorio del pieno Rinascimento e dal 2006 è impegnato in un progetto di studio, trascrizione ed esecuzione concertistica di musiche polifoniche di autori reggiani ed emiliani (spaziando dal canto gregoriano in uso presso le basiliche di Reggio E. nel Medioevo al ’600 di Maurizio Cazzati), su idea, iniziativa e trascrizioni di Silvia Perucchetti.
Ha tenuto concerti in innumerevoli centri emiliani e nelle basiliche più prestigiose di Venezia (S. Giorgio Maggiore), Palestrina (Festival della Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina 2019), Brescia (S. Giovanni e S. Agata), Paola (inaugurazione del IX Festival Organistico Internazionale Città di Paola, CS), Cremona, Sesto San Giovanni (MI), Bologna (basilica di S. Martino e Rocchetta Mattei), Parma, Forlì (basilica di S. Mercuriale), Casalmaggiore, Fidenza, al Castello di Canossa (nel 2015 inaugura, con la schola gregoriana, il 900° anniversario dalla morte di Matilde) e nel Duomo di Modena, collaborando fra gli altri con Monica Piccinini, Bruce Dickey, René Clemencic, il Coro del Friuli Venezia Giulia (cantate BWV 61, 70, 147 di J. S. Bach), Palma Choralis Gruppo di Ricerca & Ensemble di Musica Antica, i musicologi Sauro Rodolfi e Cesarino Ruini, lo storico Carlo Baja Guarienti ed il celebre organista Sergio Vartolo.
Insieme al trombettista Simone Copellini e a Patrizio Ligabue (didjeridoo) nel 2017 ha debuttato Stylus phantasticus, un programma sperimentale che contaminala polifonia con improvvisazione e sonorità inedite, dando nuova vita a tecniche compositive del passato; nel 2018 ha cantato insieme a Ian Anderson nel concerto natalizio The Christmas Jethro Tull; nel 2019 ha dato vita al progetto dedicato alle Piae Cantiones scandinave Ars lineandi musicam, insieme agli strumentisti di musica medievale Cristina Calzolari e Donato Sansone; ha inoltre partecipato all'incisione di Oumuamua, canzone pubblicata nel CD Homo distopiens di Fabrizio Tavernelli.
Rassegne che hanno ospitato il coro: il festival della Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, Vespri d’Organo (Venezia, Basilica di S. Giorgio Maggiore), Conditor alme siderum (Cremona), L’Ora della Musica (Reggio E., Istituto Superiore di Studi Musicali Peri-Merulo), Armonie dal Mondo (Novellara, RE), Musica intorno al Fiume, Festival Organistico Internazionale Città di Paola (CS) e naturalmente Soli Deo Gloria. Organi, Suoni e Voci della Città (di cui la Cappella Musicale è fondatore e organizzatore).
Progetti musicali in corso: