Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Cappella Musicale Fiorentina

Firenze
FI - Toscana
- Componenti

Il nostro coro

La Cappella Musicale Fiorentina è nata nel 1987 sotto la direzione del M/° Bruno Sorelli artista del coro del M.M.F. da molti anni.
La Cappella Musicale Fiorentina che nel 1993 si è costituita con rogito notarile associazione di cultura  musicale , ha ben presto arricchito il proprio repertorio e affinato le capacità vocali ed interpretative dei suoi 54 elementi (suddivisi in quattro sezioni : soprani, tenori, contralti e bassi ) raccogliendo nelle sue esibizioni unanimi consensi di critica e di pubblico.
La Cappella Musicale Fiorentina è iscritta ai cori della Toscana, e di conseguenza è riconosciuta dalla FENEARCO con il certificato di agibilità  ENPALS.
Ha avuto nel 1996 il  riconoscimento ufficiale della Regione  Toscana per la sua funzione educativa.
E' riconosciuta dal Comune di Firenze. E' riconosciuta dalla Provincia di Firenze.
Il suo repertorio spazia dalla tradizione sacra a quella lirica italiana e straniera con una scelta accurata anche di brani raramente eseguiti.
La Cappella Musicale Fiorentina ha al suo interno alcuni elementi che hanno fatto parte dell'ottetto del Maggio Musicale Fiorentino diretto dal M° Roberto Gabbiani, che si è esibito fra l'altro nella prima esecuzione Mondiale di "Io frammento del Prometeo" sia al festival di "Donaueschinger" che alla "Biennale di Venezia" e "Das.Atmende.Klarsein" in prima esecuzione a "Roma". Hanno fatto parte anche del gruppo vocale "Luigi Dallapiccola" esibendosi al M.M.F., Music Concentus, Accademia Musicale Chigiana di Siena.
La Cappella Musicale Fiorentina si avvale della collaborazione stabile del pianista Alessandro Manetti e del violinista Riccardo Sorelli.
Tra le più recenti esibizioni della C.M.F. sono da ricordare il concerto in piazza della Repubblica tenuto in occasione dei festeggiamenti per il vertice europeo svoltosi a Firenze nell’estate 1996, il concerto al Teatro dei Varii di Colle Val D’Elsa, le registrazioni di due trasmissioni televisive, il concerto di S.Giuliano Terme (Pisa) tenuto nella Pieve di Rigoli, il concerto di S.Bartolomeo in Tuto a cura dell’associazione Amici della Musica di Scandicci e il concerto alla pieve di S.Stefano a Campi organizzato dall’associazione Campi Lirica, il concerto tenutasi nella basilica di Santa Trinita a Firenze in occasione della Santa Pasqua, il concerto tenuto dal nostro Ottetto nella città dell’Aquila in occasione della loro manifestazione Musicale che si svolge ogni anno, il concerto del 2000 tenutosi a Scandicci nell’aula consiliare.

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• gregoriana / monodica • rinascimentale • barocca • romantica • novecento storico • contemporanea • liturgica
Musica profana
• rinascimentale • barocca • romantica • novecento storico • contemporanea

Contattaci

Cappella Musicale Fiorentina

Sede e sede prove
Scuola di Musica "F. Landini"Via Attavante, 550143 Firenze
Recapito postale
Fancelli Francesco
Via del Ronco Corto, 66/b
50143 Firenze (FI)