Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Cantori di San Giovanni

Firenze
FI - Toscana
40 Componenti
10 Soprani
10 Contralti
10 Tenori
10 Bassi

Il nostro coro

Il gruppo corale dei “Cantori di San Giovanni” ricrea nel nome il collegamento col titolo assunto dalla Cappella musicale nata in Firenze nel 1439 per volontà di Cosimo il Vecchio.
I Cantori di San Giovanni sono espressione dell’Associazione culturale “Coro del Duomo di Firenze” che si è costituita nel 2002 quale diretta continuazione della corale omonima che, nel 1968, il Cardinale Florit volle ristabilita nella Cattedrale di S. Maria del Fiore.
Sono moltissimi (ben oltre 1.500) coloro che si sono avvicendati fra le file dei cantori in questo lungo periodo: un importante valore che si cura attentamente perché non sia disperso. Il Coro è stato diretto dal 1968 al 1973 da Mons. Cirano Sartini che, nel 1947, era succeduto al Maestro Francesco Bagnoli come organista e Maestro di Cappella. Nel 1973 è passato sotto la direzione del Maestro Monsignor Luigi Sessa, figura di musicista molto ricordata tutt’oggi; egli lo ha diretto fino alla sua morte (31 dicembre 2001). Nel 2002, costituita l’Associazione, gli è succeduto il Maestro Alfonso Fedi. Nel giugno 2009 il Coro ha rescisso il rapporto di servizio con la Cattedrale fiorentina, durato quarant’anni.
I Cantori di San Giovanni dedicano le proprie attività allo studio della polifonia classica e dei grandi capolavori della musica sacra, compreso il canto gregoriano.
Partecipano soprattutto a liturgie solenni in Firenze, ma svolgono anche attività concertistica. Il repertorio ha una marcata caratterizzazione. Pur tenendo in debito conto le esigenze liturgiche su cui è primariamente impegnato, il Coro ha affrontato un vasto repertorio che include scuole e periodi assai diversi, dal ‘500 ad oggi, privilegiando i periodi rinascimentale e barocco.
Una costante attenzione è stata sempre più rivolta alla gloriosa tradizione fiorentina dei secoli passati: un patrimonio che merita senz’altro di essere riscoperto e valorizzato. I Cantori di San Giovanni dal 2012 stanno riportando in evidenza autori fiorentini e toscani che furono attivi fra il XVII e il XIX secolo. La ricchezza di musiche custodite negli archivi (non solo a Firenze, ma anche a Praga e a Cracovia per esempio) sta allargando notevolmente questo itinerario di riscoperte e prime esecuzioni in tempi moderni.Questo repertorio del periodo Medici-Lorena elenca, al momento, una ventina di autori. Dal luglio 2015 sui Cantori di San Giovanni è rinata la “Cappella Musicale dell’Insigne Basilica Ambrosiana di San Lorenzo.

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• gregoriana / monodica • rinascimentale • barocca • liturgica

Contattaci

Associazione Cantori di San Giovanni APS

Sede e recapito postale
Via del Corso 850122 Firenze
Sede prove
Basilica Mediceo Laurenziana
Piazza San Lorenzo, 1
Firenze (FI)