Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Cantori della Resurrezione

Cantori della Resurrezione APS
Porto Torres
SS - Sardegna
18 Componenti
5 Soprani
5 Contralti
3 Tenori
5 Bassi
cori collegati Piccoli Cantori

Il nostro coro

Il complesso vocale nasce a Porto Torres per iniziativa di Antonio Sanna nel 1986, come coro di "voci bianche”. Nel 1994 diventa “gruppo gregoriano” e nel 1997 “coro misto”. Dal 1994 i Cantori si sono imposti all'attenzione della critica musicale come gruppo gregoriano che teneva presenti nella prassi esecutiva le figure neumatiche degli antichi codici, quale veicolo per la proclamazione consapevole del testo. È seguito lo studio della monodia e polifonia medioevale, in particolare quello di Hildegarda di Bingen, del codice di Las Huelgas e dei codici liturgici del XII e XIV secolo conservati ad Oristano. Nel 1997 nasce il coro misto che studia in particolare il repertorio rinascimentale-barocco e contemporaneo. In repertorio contano più di 600 brani a cappella. Illustri musicisti, come Bettinelli e Merkù, hanno composto per i Cantori della Resurrezione. Hanno partecipato ad importanti Rassegne Italiane (Virgo Lauretana di Loreto, Festival di Spoleto, Fondazione G.P. da Palestrina) e nelle capitali e città d’Europa (Parigi, Praga, Vienna, Bratislava, Budapest, Amsterdam, San Marino…) Vantano una ricca produzione di CD e tra le esecuzioni più prestigiose ricordiamo l'esecuzione con strumenti d'epoca dell'Oratorio di Pasqua e del Magnificat di J. S. Bach nel 250°anniversario della morte.

Il Fondatore e Direttore M^ Antonio Sanna (1932-2016) Direttore e compositore, ha diretto oltre 1500 concerti di musica corale ed orchestrale. Ha registrato diversi CD e, con un doppio CD di Musiche Palestriniane (edizioni Fonè), è stato insignito del Premio “Choc de la Musique”. È stato diverse volte premiato come interprete, vincendo oltre 40 premi, fra i quali 8 primi premi, in concorsi internazionali e molti altri come compositore. È stato abitualmente invitato a far parte di giurie in Concorsi Internazionali di Musica da Camera come quelli di Arezzo, Gorizia, Riva del Garda e Vittorio Veneto. È stato docente di diversi Corsi di teoria e pratica musicale per Direttori di Coro, professionali e amatoriali.  È stato compositore di numerosi brani per coro su testi e melodie della tradizione orale della Sardegna, cantati ed apprezzati in tutta Europa. Nel 2007 ha vinto il Premio “Una Vita per la Direzione Corale” istituito dal “Concorso Polifonico Internazionale C. A. Seghizzi” di Gorizia nella sua 3° Edizione. Dal 2007 al 2010 è stato Presidente della FE.R.S.A.CO.

Il Direttore Fabio Fresi è nato ad Alghero il 16 Maggio 1979. Le sue composizioni diverse per stili, tematiche e lingue sono state presentate in festival e concorsi nazionali e internazionali e sono regolarmente eseguite in oltre trenta paesi tra Europa, Asia e Stati Uniti. Sono di prossima pubblicazione due volumi di composizioni per coro misto e femminile e un volume di brani di ispirazione popolare. Sin dalla sua costituzione come gruppo misto (1997), ha fatto parte del coro dei Cantori della Resurrezione (Porto Torres, Sardegna) fondato e diretto per trent’anni dal maestro Antonio Sanna, una delle figure più eminenti dell’intera coralità italiana. Da gennaio 2017 ne è il nuovo direttore.

I nostri coristi

Manuela Manca
Soprano
Miriam Ada Porcu
Soprano
Piera Casula
Contralto
Monica Sanna
Contralto
Alessio Pala
Tenore
Giovanni Ruggiu
Tenore
Giannetto Carboni
Basso
Franco Lambroni
Basso
Claudio Usai
Basso

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• gregoriana / monodica • rinascimentale • barocca • periodo classico • novecento storico • contemporanea • liturgica
Musica profana
• rinascimentale • contemporanea
Canti ed elaborazioni popolari
• regionali

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattaci

Cantori della Resurrezione APS

Sede e recapito postale
Fabio FresiVia Sassari 5907046 Porto Torres (SS)
Sede prove
Chiesa di Cristo Risorto
07046 Porto Torres (SS)