Il primo nucleo si forma nel 1998, oggi conta una quarantina coristi, e nasce dalla straordinaria passione per la musica di coristi provenienti da esperienze amatoriali diverse. Da sempre è diretto dal M° Vincenzo Simmarano, anche autore degli arrangiamenti per coro di alcuni brani del repertorio.
Canti Corum è un’Associazione di Promozione Sociale senza scopo di lucro ed è conosciuta, in particolare nella città di Milano, dove è nota per il suo impegno nella realizzazione di concerti a favore di associazioni impegnate nel sociale.
Sin dall’inizio il fare musica e cantare insieme rappresenta per Canti Corum una crescita umana e un arricchimento culturale che nasce proprio dall’entrare in contatto con alcuni capolavori della storia della musica che si vogliono condividere con il pubblico durante le esecuzioni. Il suo repertorio spazia dalla polifonia sacra e profana alla musica colta, agli spiritual e gospel.
Il coro si esibisce in importanti chiese, biblioteche e teatri in Italia e in Europa e ha partecipato a manifestazioni promosse dalle istituzioni milanesi, quali la “Cerimonia dei Ceri” nella Basilica di S. Lorenzo, “La Corona dell’Avvento” nell’Ottagono della Galleria, “Le vie italiane di Mozart” (Comune di Milano, Museo Teatrale alla Scala), “Chorus City” (Comune di Milano). Nel dicembre 2011 ha realizzato il progetto “COROinBALLO”, canti e danze con ragazzi disabili, che ha ricevuto la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Sempre nel 2011 il coro si è esibito nella Chiesa di Saint-Pierre du Martroi, Orléans (Francia).
Nel maggio 2013, il progetto “Vivaldi in viaggio” si è concretizzato con l’esecuzione di due concerti in Scozia, presso l'Abbazia di Dunfermline e nella Cattedrale di St Giles a Edimburgo, ai quali, sotto la direzione del Maestro Simmarano, hanno partecipato oltre a Canti Corum, solisti, orchestrali e coristi scozzesi. Il tour in Scozia si è brillantemente concluso con il concerto per pianoforte con esecuzione di musiche composte dal Maestro Simmarano, presso la Reid Concert Hall dell'Università di Edimburgo.