Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Schola Cantorum SS Giulio e Amatore

Associazione culturale Schola Cantorum SS Giulio e Amatore APS
Cressa
NO - Piemonte
6 Componenti
2 Soprani Primi
2 Mezzo Soprani
2 Contralti

Il nostro coro

La Schola Cantorum S.s. Giulio e Amatore di Cressa (NO) ha iniziato la sua attività nel dicembre del 1997 col compito di accompagnare le maggiori solennità dell'anno liturgico. 

Si dedica inoltre all'attività concertistica partecipando ed organizzando concerti e rassegne di canto corale nel novarese, nel vercellese, nella provincia del V.C.O. nella città di Milano e provincia.

Tra le numerose esibizioni si ricordano: il Concerto di Inizio Anno tenutosi nella chiesa Madonna di Campagna in Verbania, il Concerto dell'Assunta presso la Basilica del Sacro Monte a Varallo Sesia, la partecipazione alla 1', 2', 9' e 10' edizione della settimana musicale “L'incanto di Lesa”, il concerto “A Maria nostra Madre” svoltosi a Vanzago (MI) e il concerto “Un Canto di Maria per l'Africa” eseguito nella chiesa dei S.S. Nazaro e Celso a Milano, il Concerto di Natale presso il Castello di Buronzo (VC).

Di notevole valore artistico è stata l'aggiunta nel repertorio di diversi canti del compositore contemporaneo Fausto Fenice.

Per i 200 anni dalla nascita del compositore Giuseppe Verdi, l'8 settembre 2013 il coro ha organizzato l'evento "Oh nostro Verdi". Con Bepi De Marzi, tra canti, suoni e racconti.

Per i 15 anni dalla fondazione il Coro ha pubblicato il CD "Armonie di Voci" e per tale evento ha realizzato il Concerto "Solstizio di Armonie" onorato dalla presenza di Bepi De Marzi.

Il 5 maggio 2018, per commemorare i 100 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale, il Coro ha organizzato l'evento dal titolo "Parole e Musica della Grande Guerra". Canti del periodo bellico e relazione sul tema dello storico saggista e specializzato in storia militare Marco Cimmino.

Nel 2020/21 il Coro, con il patrocinio del Comune di Cannero Riviera (VB), ha organizzato la rassegna musicale "Castello di note" (seconda e terza edizione): un tour di  concerti eseguiti negli angoli più caratteristici e nelle frazioni della cittadina lacustre.

Nei mesi di giugno/luglio dl 2022, per i 25 anni di fondazione il gruppo ha organizzato una rassegna corale di 4 concerti sostenuti dalla Fondazione Comunitaria Novarese onlus inerente al progetto "Il recupero del Barocco nel coro e nel pulpito della chiesa dei SS. Giulio e Amatore." 

Nel corso degli anni il Coro si è trasformato in un originale sestetto di voci femminili. Questa formazione di voci rigogliose permette alla formazione di eseguire composizioni che spaziano dai canti sacri antichi e contemporanei racchiudendo canti di ispirazione popolare, regionali e colonne sonore di film.

Oltre ai concerti il Coro si rende disponibile per matrimoni, cerimonie religiose e civili.

Dirige il Coro dalla fondazione il M° Renzo Ferrari

Foto gallery

Clicca sulle foto per ingrandire

Video gallery

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• gregoriana / monodica • rinascimentale • barocca • periodo classico • romantica • novecento storico • contemporanea • liturgica
Musica profana
• periodo classico • romantica • novecento storico • contemporanea
Canti ed elaborazioni popolari
• regionali • italiani • internazionali

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattaci

Associazione culturale Schola Cantorum SS Giulio e Amatore APS

Sede, recapito postale e sede prove
Via Rozzati 228012 Cressa (NO)