Il coro ‘La Fenice’ nasce nel 2002 "dalle ceneri" del coro Pegaso sorto nel 1994 sotto la direzione dell’attuale maestro Alessandro Anniballi.
Costituitosi in associazione nel 2006, è un complesso a cappella che si propone di approfondire la corretta interpretazione di opere musicali di varie epoche storiche.
Ha partecipato ad una serie di concerti a Roma in chiese ed edifici storici con repertori di musica sacra e profana, che spaziano dal medioevo al novecento.
La sede del coro è stata, fino alla prima metà del 2013, nella scuola media E.Q.Visconti di Roma (nota anche come Viscontino) dove il maestro Anniballi svolgeva un’intensa attività didattica rivestendo il ruolo di docente di Educazione Musicale. Proprio nello splendido atrio del Viscontino, lungo le scalinate il coro ha inaugurato la sua attività con un concerto per celebrare il ruolo della scuola pubblica attraverso una disciplina che favorisca una nuova visione dello stare insieme e del partecipare: la musica. Questo è lo spirito con cui è nato il coro ‘La Fenice’ che con la scuola ha condiviso non solo gli spazi ma anche il suo patrimonio genetico fatto di genitori, alunni ed ex alunni.
I Generi musicali che preferiamo sono la Musica sacra, Musica corale, Musica liturgica, Musica da camera, Cantata (profana), Musiche di scena, Cori lirici da opere.
Durante le prove, che si svolgono a Roma in zona Arenula-largo di torre Argentina, il Maestro è affiancato da un preparatore vocale e un pianista esperto che aiutano i coristi a studiare i brani e perfezionare la tecnica.