Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Coro Polifonico Amici della Musica

Associazione Culturale Musicale Amici della Musica APS
Aradeo
LE - Puglia
33 Componenti
10 Soprani
15 Contralti
4 Tenori
4 Bassi
cori collegati Musica Aperta Per Tutti

Il nostro coro

Il Coro Polifonico Amici della Musica nasce nel 2001 per iniziativa del Presidente della
Associazione Culturale Musicale AMICI DELLA MUSICA, Vincenzo Aluisi. In poco tempo perfeziona un repertorio vario esibendosi in concerti in Italia e a Marcinelle (Belgio) quale invitato per la commemorazione dei minatori caduti l'8/8/56. Partecipa alla trasmissione televisiva di Rete 4 "La domenica del Villaggio" e inizia la rassegna di canti natalizi che ogni anno viene eseguita con sei concerti itineranti nel Salento e uno fuori regione, a Miranda (IS), a Roma, a Mammola (RC), a Castellaneta (MT)
Nel 2005 a Bari, insieme ad altri Cori, anima la S.Messa con Sua Santità Benedetto XVI° in occasione del XXIV° Congresso Eucaristico Nazionale. A Villa Castelli (BR) partecipa al Convegno sulla  Musica Sacra e Liturgica con i relatori: M° Falco, M° Mons. Parisi e Mons. Liberto. 
Dal 2005 produce ogni anno la rassegna Canti della Passione con concerti itineranti nel Salento che nel 2010 trasforma in Piece Teatrale.
Nel 2008, udienza con Sua Santità Benedetto XVI°, il Coro Amici della Musica insieme ad
altri 8 cori iscritti all'Arcopu, incontra Mons. Liberto direttore della Cappella Musicale Ponti ficia e anima la S. Messa con canti diretti da Mons. Antonio Parisi (Uff. Liturgico naz. CEI), partecipa a l'Oratorio "Pescatore di Uomini" diretto da Mons. Marco Frisina. 
Nel 2009 realizza il Musical La Buona Novella di Fabrizio De Andrè, formando la Piccola
Orchestra affidandone la direzione al M° Daniele De Pascali.
Nel 2011 tiene i concerti per il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia che si concludono a Lecce, Palazzo dei Celestini, con il concerto "Musica & Risorgimento" con l'Orchestra Sinfonica Tito Schipa. 
Nel 2012 produce la rassegna "I canti Mariani" con i concerti di musica sacra nel Salento.
Il 2013 vede la produzione di un concerto con classici dedicati al bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi e la ripresa della rassegna di Canti Natalizi rinnovando il repertorio e inizia la produzione di canti popolari.
Nel 2015 la produzione "I Valzer nell'Operetta" in un concerto che vede impegnata una piccola orchestra d'archi e il balletto Euthimia.
Nel 2016 presenta un Omaggio a Fabrizio De Andrè avvalendosi della collaborazione del
Gruppo musicale "Creuza de Ma".
Dal 2017 si affida la direzione al M° D. Cacciatore rinnovando il repertorio.
Viene presentato il Concerto Festa della Repubblica e quello Festa della Musica presentando la “Missa Brixinensis” con l’Orchestra di Fiati. Proseguendo poi con i tradizionali Concerti di Natale nel Salento e a Castellaneta ospiti dei Frati Minori.
Nel 2018 il concerto “Festa della Musica” con Canti Sacri e realizza la produzione Laudes Creaturam del M° L.Melissano, una partitura per Coro a 4 Voci e Orchestra di Fiati. Con la formazione Orchestra di Fiati partecipa alla rassegna “Assisi Pax Mundi” ad Assisi esibendosi nella Cattedrale San Rufino e nella Basilica Superiore di San Francesco.
Nel 2019 produce il concerto Estate in …coro introducendo i classici della musica leggera e la tradizione salentina, divertendosi e facendo divertire il pubblico. Su richiesta della comunità francescana, con l’Orchestra di Fiati replica il concerto “Laudes Creaturarum” nella Basilica Santa Caterina d’Alessandria in Galatina per la festività del Santo Patrono d’Italia.
Svolge intensa attività concertistica, con vivo successo di pubblico.

I nostri coristi

MARIA GIOVANNA BALENA
Soprano
CHIARA BRUNO
Soprano
Ivana Caporale
Soprano
Anna Teresa Manta
Soprano
Maria Mele
Soprano
MARIA ALIDA MICCOLI
Soprano
Maria Paola Paiano
Soprano
Rita Teresa PrimIceri
Soprano
Silvia Specchia
Soprano
Anna Vantaggiato
Soprano
Daniela Aluisi
Contralto
Concetta Buccarello
Contralto
Anna Rita Calisi
Contralto
Maria Delia Carlino
Contralto
LUCIA CASOLE
Contralto
BENEDETTA CAZZATO
Contralto
Maria Maddalena Silvia Cisotta
Contralto
ELISABETTA FORTE
Contralto
ROSA ANNA MANCO
Contralto
IRENE PICCINNO
Contralto
Teodora Stefania Specchia
Contralto
VITO ANTONIO BRUNO
Tenore
LUCIO ANTONIO MARAZZO
Tenore
FRANCESCO DENISI
Basso
Agostino Filoni
Basso
BRUNO MANCO
Basso
ANTONIO TONDI
Basso
Vincenzo Aluisi
-

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• rinascimentale • barocca
Musica profana
• rinascimentale • romantica
Canti ed elaborazioni popolari
• regionali
Altri repertori
• pop e leggera

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattaci

Associazione Culturale Musicale Amici della Musica APS

Sede
Associazione Musicale "Amici della Musica"Via Scalfo 4573040 Aradeo (LE)
Recapito postale
Aluisi Vincenzo
Via C. Menotti, 8
73040 Aradeo (LE)
Sede prove
Via Scalfo 45
73040 Aradeo (LE)