Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Alma Pisarum Choir

Alma Pisarum APS
San Giuliano Terme
PI - Toscana
43 Componenti
17 Soprani
12 Contralti
7 Tenori
7 Bassi

Il nostro coro

L'Alma Pisarum Choir nasce a giugno 2016 da un'intuizione del suo direttore e fondatore - Alessio Niccolai, musicista-compositore, autore fantasy e musicologo - ma anche e soprattutto dalla determinazione di un gruppo di persone a diventare un ensemble vocale.

L'idea di fondo è quella di riunire sotto uno stesso tetto coristi di diverse estrazioni in una cosiddetta Laica Schola Cantorum, un luogo in cui cantori-sotto-la-doccia, delusi dai karaoke, artisti di coro già pluri-impegnati, solisti in cerca di ricollocazione, ex-professionisti, amatori evoluti, dilettanti allo sbaraglio, appassionati di piano-bar, transfughi di ensemble liturgici possano ricollocarsi in una formazione di tipo SATB per affrontare un repertorio innovativo, se non talvolta completamente originale, in un ambiente accogliente, divertente, spensierato e capace di armonizzare i rapporti intergenerazionali.

Ne esce così un repertorio capace di mettere insieme i Queen e J.S. Bach, K. Jenkins e gli +eRa+, i Toto e C. Saint-Sans, Puccini o De André. Spericolatissimi arrangiamenti dello stesso Alessio Niccolai, quando non composizioni originali, come ad esempio l'Hymnus in Pisas, pièce per orchestra sinfonica, coro SATB, coro di voci bianche a due parti e tenore/soprano solisti: un punto di arrivo, più che un punto di partenza.

Il coro si muove nell'alveo di un'associazione di promozione sociale che da esso stesso ha preso forma e consistenza ad agosto 2019, con lo scopo di valorizzare gli asset monumentali, architettonici, paesaggistici, ambientali, artistici, gastronomici e d'eccellenza del territorio pisano, nonché di promuovere la storia della Repubblica Pisana e delle aree geografiche ad essa riconducibili (come le Baleari, la Sardegna, la Sicilia, la Corsica, l'Occitania, il Nord-Africa, il Medioriente, le altre repubbliche marinare, etc.).

Fortemente motivato dall'inclinazione antropologico-culturale al re-incontro di mondi e culture che con Pisa si sono incontrati e/o scontrati nella sua lunga storia, Alma Pisarum Choir ha sviluppato una serie di progetti direttamente discendenti dal topic, come il CalendiPisa, Iter Pisanorum o Pisa d'Òc - quest'ultimo dedicato ai rapporti col mondo occitano - che ha portato la formazione a performare nell'ambito del Roumiage 2023 e a stringere un rapporto di amicizia con Lu Corou de la Cevitou di Monterosso Grana (CN), terra del Castelmagno.

L'ente è molto attivo in progettazione sociale ed ha la capacità di sviluppare eventi articolati - come il format Incontri di voci che accosta la coralità al teatro di prosa - nonché di fare rete con tutto il tessuto territoriale e non.

L'idea di fondo è performativa e si sviluppa secondo una re-interpretazione intergenerazionale di El Sistema del M° José Antonio Abreu; dal punto di vista musicologico il coro è animato dall'idea di ri-funzionalizzazione e ritualizzazione - secondo una precisa inclinazione antropologico-culturale.

Le partecipazioni di Alma Pisarum Choir sono piuttosto non convenzionali e atipiche, se si esclude quella al Festival della Polifonia e del Folklore organizzato dalla Schola Cantorum G.B.Trofello di Camogli edizione 2024: biblioteche, teatri, piazze, teatri in eventi di natura assolutamente laica.

Molto forte la collaborazione con la delegazione pisana del CESVOT per il quale Alessio Niccolai ha svolto anche la funzione di Direttore Artistico in un evento a maggio 2024, coinvolgendo ovviamente la formazione corale.

Alma Pisarum APS ha sottoscritto il Manifesto Condiviso per lo sviluppo del Welfare Culturale di PromoPA.

Foto gallery

Clicca sulle foto per ingrandire

I nostri coristi

Francesca Angiulli
Soprano
Malika Arrami
Soprano
Alessandra Balestri
Soprano
Elisa Balestri
Soprano
Maria Luisa Bambacaro
Soprano
Francesca Baroncini
Soprano
Beatrice Carpita
Soprano
Carla Cerri
Soprano
Elisabetta Dezi
Soprano
Laura Forlivesi
Soprano
Elena Gabriele
Soprano
Ambra Giomi
Soprano
Paola Moretti
Soprano
Paola Notte
Soprano
Silvia Paoli
Soprano
Elisabetta Bertini
Contralto
Marilena Bonaffino
Contralto
Stefania Bottega
Contralto
Vittoria Carnicelli
Contralto
Miria Colombini
Contralto
Lori Pardini
Contralto
Alice Rossi
Contralto
Roberta Vangelisti
Contralto
Marco Bensi
Tenore
Valerio Cioni
Tenore
Guido Quaglia
Tenore
Luigi Sanna
Tenore
Rino Sateriale
Tenore
Angelo Alberto Tabucchi
Tenore
Antonio Baglini
Basso
Stefano Buonasera
Basso
Marco Campori
Basso
Giovanni Ferraro
Basso
Gioele Niccolai
Basso
Pierluigi Vannucchi
Basso

I nostri collaboratori

Arianna Presepi
Pianista
Alessio Niccolai
Musicista
Silvia Palermo
Vocalista
Daniela Bertini
Presentatore
Gabriele Niccolai
Tecnico
Massimo Cerri
Volontario non corista
Francesco Napolitano
Volontario non corista
Giovanni Notte
Volontario non corista
Ornella Paritanti
Volontario non corista

Video gallery

Audio gallery

Frammenti di "Un eroe riservato"
2024
Alessio Niccolai
Frammento di "Sally"
2024
Vasco Rossi
Frammento di Hymne
2024
Vangelis
Tema d'Amore
2024
Andrea e Ennio Morricone, Marco Marinangeli

Il nostro repertorio

Musica profana
• rinascimentale • barocca • periodo classico • romantica • novecento storico • contemporanea
Canti ed elaborazioni popolari
• regionali • italiani • internazionali
Altri repertori
• pop e leggera • lirico • altro
Adiemus
Karl Jenkins
Musica profana - contemporanea
Armonizzazione:
Mike Ratledge
Raccolta:
Adiemus: Songs of Sanctuary
Organico:
SATB
A Diosa (Non potho reposare)
Giuseppe Rachel
Canti ed elaborazioni popolari - regionali
Arrangiamento:
Alessio Niccolai
Testi:
Salvatore Sini
Organico:
SATB
Africa
Jeff Porcaro, David Patch, Carl Abou Samah
Altri repertori - pop e leggera
Trascrizione:
Alessio Niccolai
Testi:
Jeff Porcaro, David Patch, Carl Abou Samah
Edizione / Anno:
2019
Raccolta:
Toto IV
Organico:
SATB+T
Ai tuoi piedi ci prostriam
Giacomo Puccini
Altri repertori - lirico
Testi:
Giuseppe Adami, Renato Simoni
Edizione / Anno:
1926
Raccolta:
Turandot
Organico:
SATB

I nostri programmi musicali

In.Di.Vo. al CESVOT
Il format Incontri di Voci viene eseguito con la recitazione a fare da filo conduttore per diversi ensemble performativi (nel qual caso anche una banda, con la quale viene eseguito collegialmente Adiemus alla fine)-
Brani:
1. Hymne, Vangelis, Testo monosillabico, Alessio Niccolai, Trascr., SATB
2. Geordie (Child Ballads N° 209), Autore Sconosciuto, Alessio Niccolai, Adatt., SATB
3. Game of Thrones Theme, Ramin Djawadi, Alessio Niccolai, Adatt., SATB
5. Nothing else matters, James Alan Hetfield e Lars Ulrich, Alessio Niccolai, Arr., SATB+T
6. Apache, Jerry Lordan, Sonny James, Alessio Niccolai, Arr., SATB
7. Victory, Thomas Bergersen - Nick Phoenix, Alessio Niccolai, Trascr., SATB
8. Sarabanda Medley, G. Puccini, G. Friedrich Händel & G. Moroder, Testo sulla Sarabanda «L'insinuant» di Paul Valéry, Alessio Niccolai, Trascr., SATB+S
. Adiemus, Karl Jenkins, Mike Ratledge, Arm., SATB
Visualizza Nascondi
In.Di.Vo. - Calci Versio
Letture Alessio Niccolai - Contaminare e contaminarsi [...] Paul Valéry - Les Pas Sylvia Plath - L’impiccato George R.R. Martin - Citazione tradotta da Le bûcher d'un roi Alessio Niccolai - E all’improvviso il nulla [...] Leopoldo Meucci - L’urtimo rimpiattino Joachim Gasquet - Ô ma forêt! Alessio Niccolai - E sì: ci si era davvero convinti [...] Leopoldo Meucci - L’arcobaleno Gérard de Nerval - Delfica Fuori progrAmmA Leopoldo Meucci - Ér Papa quasi santo
Brani:
1. Victory, Thomas Bergersen - Nick Phoenix, Alessio Niccolai, Trascr., SATB
2. Sarabanda Medley, G. Puccini, G. Friedrich Händel & G. Moroder, Testo sulla Sarabanda «L'insinuant» di Paul Valéry, Alessio Niccolai, Trascr., SATB+S
3. Louvre, Enrico Ruggeri, Stefano Previsti, Alessio Niccolai, Arr., SATB+A
4. La libertat (Cançon de nèrvi), Manu Théron, J. Clozel, Alessio Niccolai, Elab., SATB
5. Apache, Jerry Lordan, Sonny James, Alessio Niccolai, Arr., SATB
6. Ivory Tower, Giorgio Moroder, Alessio Niccolai, Adatt., SATB
7. Geordie (Child Ballads N° 209), Autore Sconosciuto, Alessio Niccolai, Adatt., SATB
8. Hymne, Vangelis, Testo monosillabico, Alessio Niccolai, Trascr., SATB
9. Game of Thrones Theme, Ramin Djawadi, Alessio Niccolai, Adatt., SATB
10. Adiemus, Karl Jenkins, Mike Ratledge, Arm., SATB
Visualizza Nascondi
In.Di.Vo. - Cassinæ Versio
Versione Cascinese di In.Di.Vo. con passi letterari di Alessio Niccolai, Enzo Conti, Serenella Menichetti, Paul Valéry, Sylvia Plath, George R.R. Martin, Joachim Gasquet e Gérard de Nerval,
Brani:
1. Victory, Thomas Bergersen - Nick Phoenix, Alessio Niccolai, Trascr., SATB
2. Sarabanda Medley, G. Puccini, G. Friedrich Händel & G. Moroder, Testo sulla Sarabanda «L'insinuant» di Paul Valéry, Alessio Niccolai, Trascr., SATB+S
3. Louvre, Enrico Ruggeri, Stefano Previsti, Alessio Niccolai, Arr., SATB+A
4. La libertat (Cançon de nèrvi), Manu Théron, J. Clozel, Alessio Niccolai, Elab., SATB
5. Ivory Tower, Giorgio Moroder, Alessio Niccolai, Adatt., SATB
6. God Bless Us Everyone, Alan Silvestri, Glen Ballard, Alessio Niccolai, Adatt., SATB
7. Game of Thrones Theme, Ramin Djawadi, Alessio Niccolai, Adatt., SATB
8. Geordie (Child Ballads N° 209), Autore Sconosciuto, Alessio Niccolai, Adatt., SATB
9. Hymne, Vangelis, Testo monosillabico, Alessio Niccolai, Trascr., SATB
10. Adiemus, Karl Jenkins, Mike Ratledge, Arm., SATB
Visualizza Nascondi
La rivincita dello Zero
Nell’ambito del “Progetto 1-2-3-5-8” dedicato a Leonardo Fibonacci in concomitanza con il prossimo Fibonacci Day prende spunto una sessione di festeggiamento e commemorazione musicale del matematico pisano che, nel 2025, potrà diventare il Festival Corale del Mediterraneo - o più equamente Mare Nostrum Festival - a lui intitolato, dunque una sorta di edizione-zero di quella che - ci si augura - possa diventare una kermesse annuale (o biennale come era nelle intenzioni originarie, secondo cioè la Griglia di Lavoro presentata nell’ambito di Officina Giovani presso il CESVOT nel 2020.
Incontri di Voci è un format di AP che da vita a un vero e proprio rendez-vous di recitazione e canto corale, con testi accompagnatori delle performance musicali - generalmente liriche di Paul Valéry, Sylvia Plath, Joachim Gasquet, Gérard De Nerval, Gérard Pourhomme, Louisa Paulin, Marcela Delpastre (in origine concepiti per essere eseguiti - nell’ambito del progetto Pisa d’Òc al Roumiage 2023 a Monterosso Grana (CN), passi letterari concepiti dal suo ideatore - Alessio Niccolai, Direttore musicale di Alma Pisarum Choir - e/o di George R.R. Martin, cui di volta in volta - a seconda della località di svolgimento - vengono sostituiti o aggiunti frammenti di autori locali (come una poesia di Serenella Menichetti ed una di Enzo Conti a Cascina o come tre liriche di Leopoldo Meucci a Calci). Un’altra delle possibilità di adattamento del format è invece la sostituzione dei commentari alle musiche eseguite con passi tematizzanti: nella fattispecie - pensando ad esempio ad una replica dello spettacolo a Coltano, potrebbe riguardare Guglielmo Marconi e prevedere la recitazione di suoi passi, di altri a lui dedicati e/o di suoi spunti scientifici; ovviamente la narratività del format - che costituisce una sorta di estensione drammaturgico-musicale dei testi delle pièce eseguite ed un loro collegamento proteso alla produzione di un certo orizzonte di senso - è basata sul repertorio di Alma Pisarum Choir che - essendo di natura polifonica - non può essere adattato a sua volta se non in un tempo congruo (che, a seconda della difficoltà, può variare da qualche prova a diversi mesi). Pertanto la proposta presente - non potendo tenere conto di questa importantissima variabile a circa due soli mesi dall’evento a cui si riferisce, deve necessariamente fare affidamento su altro. Oltre alle pièce di cui sotto, sono in esecuzione anche 1) Jan d’la Rivello, 2) Parla Me, 3) Rigoudoun Dòu Calinhaire, 4) Troubase Ensem, 5) O Reiro Mountanho e 6) Se Chanto (di tradizione occitano-provenzale) eseguiti dal Corou de la Cevitou di Monterosso Grana (CN)
Brani:
1. God Bless Us Everyone, Alan Silvestri, Glen Ballard, Alessio Niccolai, Adatt., SATB
2. Ivory Tower, Giorgio Moroder, Alessio Niccolai, Adatt., SATB
3. Adiemus, Karl Jenkins, Mike Ratledge, Arm., SATB
4. Tema d'amore, Andrea e Ennio Morricone, Marco Marinangeli, Alessio Niccolai, Adatt., SATB+S
5. Sarabanda Medley, G. Puccini, G. Friedrich Händel & G. Moroder, Testo sulla Sarabanda «L'insinuant» di Paul Valéry, Alessio Niccolai, Trascr., SATB+S
6. Hymne, Vangelis, Testo monosillabico, Alessio Niccolai, Trascr., SATB
Visualizza Nascondi
Rencontres de Votz
L'idea è quella di ospitare a Pisa - in un'occasione particolare che potrebbe essere quella del Giugno Pisano o del Fibonacci Day (un fine settimana intorno al 23 Novembre 2024) - Lu Corou de la Cevitou di Monterosso Grana (PI) come fase di "ritorno" di un rapporto iniziato lo scorso anno, una delegazione - da Guardia Piemontese - del Centro Culturale Gianluigi Pascale (tendenzialmente in abito tradizionale guardiolo), una delegazione locale della Chiesa Valdese, il Sig. Sergio Berardo quale strumentista (suonatore di Ghironda) e, se possibile, un'altra realtà corale dalla parte francese dell'Occitania (l'idea sarebbe quella del Choeur de Lozère) ed il suo gemello di zona (la Corale Puccini di Volterra), per dare vita tutti insieme ad una kermesse di natura interculturale, prevedendo una parte musicale, una parte espositiva (con costumi caratteristici, prodotti dei rispettivi territori, percorsi narrativi, etc.) ed una parte conviviale dove peraltro condividere quella parte della tradizione che è legata al gusto. Si tratta quindi di estendere un'amicizia già in essere ad altre realtà e trasformare il tutto in un occasione di scambio, di conoscenza, di studio e di interculturalità. Se l'esperimento qui proposto riesce a prendere una forma continuativa, può diventare un percorso annuale o biennale, e costituire una piattaforma di scambio da aprire ad ulteriori "pezzi" rappresentativi del focus.
Brani:
1. Adiemus, Karl Jenkins, Mike Ratledge, Arm., SATB
2. Game of Thrones Theme, Ramin Djawadi, Alessio Niccolai, Adatt., SATB
3. Hymne, Vangelis, Testo monosillabico, Alessio Niccolai, Trascr., SATB
4. Geordie (Child Ballads N° 209), Autore Sconosciuto, Alessio Niccolai, Adatt., SATB
5. Ameno, Éric Jacques Levisalles, Guy Protheroe, Alessio Niccolai, Adatt., SATB+SA
6. Ivory Tower, Giorgio Moroder, Alessio Niccolai, Adatt., SATB
7. Apache, Jerry Lordan, Sonny James, Alessio Niccolai, Arr., SATB
8. La libertat (Cançon de nèrvi), Manu Théron, J. Clozel, Alessio Niccolai, Elab., SATB
9. Fires of Eden, Mark Goldenberg, Kit Hain, Alessio Niccolai, Arr., SATB
10. Louvre, Enrico Ruggeri, Stefano Previsti, Alessio Niccolai, Arr., SATB+A
11. Victory, Thomas Bergersen - Nick Phoenix, Alessio Niccolai, Trascr., SATB
Visualizza Nascondi

I prossimi concerti

Visualizza passati

Contattaci

Alma Pisarum APS

Sede e recapito postale
Via di Falcata, 1956019 Vecchiano (PI)
Sede prove
Stazione Leopolda
Piazza Guerrazzi
56125 Pisa (PI)